• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [53]
Storia [54]
Religioni [24]
Storia delle religioni [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [9]
Archeologia [7]
Europa [4]
Diritto [3]
Storia per continenti e paesi [2]

WURZBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WURZBURG N.M. Zchomelidse WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali) Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] e il vescovo, risoltasi infine a favore dell'autorità religiosa. Il vescovado ricevette ricchissime dotazioni dal duca Carlomanno, un episodio che costituì il fondamento per l'affermazione territoriale del potere principesco dei vescovi di Würzburg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FEDERICO I BARBAROSSA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WURZBURG (4)
Mostra Tutti

LOCHES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOCHES D. Sandron (Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali) Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] del regno visigoto e, in seguito, dell'Aquitania tentata dall'autonomia politica; questo spiega l'intervento di Pipino e Carlomanno, che distrussero il sito nel 742. L. fu fortificata di nuovo nel secolo successivo e donata da Carlo il Calvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ADORAZIONE DEI MAGI – FILIPPO II AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCHES (2)
Mostra Tutti

SORATTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SORATTE (A. T., 24-25-26 bis) Raffaello Morghen Montagna dell'Italia centrale, che si erge isolata a occidente del medio Tevere e al margine dei ripiani vulcanici dei Sabatini e dei Cimini. È un massiccio [...] le più antiche notizie sicure dei diversi monasteri che fiorirono in questo periodo di tempo nella regione del Soratte. Carlomanno, fratello di Pipino il Breve, monaco del monastero di S. Silvestro, avrebbe fondato ai piedi del monte, in località ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORATTE (2)
Mostra Tutti

CARLO MARTELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Maestro di palazzo e principe dei Franchi. Figlio di Pipino, detto di Heristall, e di Alpaide sua prima consorte (o concubina), nacque verso il 689. Quando nel 714 Pipino morì, gli succedettero nel maggiordomato [...] . Morì il 22 ottobre 741 a Quiercy-sur-Oise, lasciando il maggiordomato e il principato dei Franchi ai due figli Carlomanno e Pipino, natigli dalla moglie Chrotrude, mentre dalla concubina Svanahild ebbe un figlio naturale, Grifone. L'origine del suo ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO – INVASIONE ARABA – IMPERO DI ROMA – TEODORICO IV – SETTIMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO MARTELLO (2)
Mostra Tutti

La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] al dialogo, la situazione sembra stabilizzarsi. Carlo sposa la figlia del re longobardo, ma la ripudia alla morte del fratello Carlomanno, sposo dell’altra figlia del re, che viene rimandata in Italia con i figli. In seguito all’attacco sferrato da ... Leggi Tutto

Bonifàcio

Enciclopedia on line

Nome di santi e di beati: 1. Bonifacio, santo. Martire (probabilmente sec. 4º, a Tarso); le sue reliquie furono portate, tra il sec. 6º e il 7º, a Roma, dov'ebbe sull'Aventino una chiesa, che, nel sec. [...] (Buerberg) nell'Assia, Würzburg e Erfurt in Turingia, Eichstaett e Neuburg pure in Baviera, gli toccò poi, per incarico di Carlomanno maggiordomo d'Austrasia, quindi anche di Pipino il Breve, di riformare il clero franco; il che B. ottenne in varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ELEONORA DI PROVENZA – PIPINO IL BREVE – CARLO MARTELLO – BENEDETTO VII

MAGGIORDOMO o Maestro di palazzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIORDOMO o Maestro di palazzo Francesco Cognasso Sotto i re merovingi era funzionario altissimo della corte e potentissimo, sì da riunire e concentrare nelle sue mani il governo dello stato. Le origini [...] ora diventò ereditario nella famiglia di Pipino, che lo trasmise al figlio Carlo Martello e questi ai figli Pipino il Breve e Carlomanno. Nel sec. VIII più usato che il termine di maggiordomo è quello di principe dei Franchi. Nel 752 il maggiordomato ... Leggi Tutto

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] 'imperatrice vedova Engelberga e con i duchi di Spoleto, che sostenevano la candidatura del figlio di Ludovico il Germanico, Carlomanno, contro Carlo il Calvo, il successore designato dal papa e da Ansperto di Milano. La vittoria di Carlo (incoronato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO II Imperatore, detto il Calvo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Francoforte sul Meno il 13 giugno 833 dalle seconde nozze dell'imperatore Ludovico il Pio con Giuditta, figlia del conte Guelfo di Baviera. Per accontentare Giuditta, l'imperatore nell'829 rimaneggiò [...] VIII, quando fu costretto a riprendere la via del ritorno: era infatti sceso in Italia e marciava contro di lui Carlomanno di Baviera, uno dei figli di Ludovico il Germanico: e in Francia era imminente una ribellione di capi dell'aristocrazia ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – FRANCOFORTE SUL MENO – OCCIDENTE CRISTIANO – PAPA GIOVANNI VIII – LUDOVICO IL BALBO

LUDOVICO il Germanico, re dei Franchi Orientali

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO il Germanico, re dei Franchi Orientali Augusto Lizier Terzo figlio di Ludovico il Pio e di Irmengarda, nato nell'804, è il principe durante il cui regno la parte orientale dell'impero carolingio [...] che mostra come egli s'interessasse dei monumenti dell'antico paganesimo germanico. Dalla moglie Emma, L. ebbe tre figli: Carlomanno, Ludovico e Carlo, fra i quali egli, adottando il principio franco della divisione, aveva, fin dall'865, ripartito i ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINATIO IMPERII – LUDOVICO IL PIO – CARLO IL CALVO – SAARBRÜCKEN – CARLOMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO il Germanico, re dei Franchi Orientali (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali