• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Storia [226]
Biografie [132]
Geografia [82]
Europa [69]
Storia per continenti e paesi [65]
Religioni [64]
Arti visive [50]
Letteratura [46]
Storia delle religioni [31]
Storia medievale [39]

PERSEFONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSEFONE (Περσεϕόνη, Persephone) Giulio GIANNELLI Goffredo BENDINELLI Divinità degli antichi Greci, già nota nei poemi omerici come la dea dell'Ade (v.). Laggiù, nell'oltretomba, essa regna sui morti [...] drammatica non più raggiunte. Lo schema di queste composizioni è bene rappresentato dal sarcofago detto "di Carlomagno" ad Aquisgrana (v. carlomagno, IX, p. 70, figura). Il medesimo soggetto s'incontra su pitture sepolcrali romane. La personalità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSEFONE (1)
Mostra Tutti

NONANTOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NONANTOLA (A. T., 24-25-26) Luigi SIMEONI Domenico FAVA Mario LONGHENA Luigi MAGNANI Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] dalle catacombe di S. Priscilla in Roma. S. Anselmo, osteggiato da Desiderio, dovette ritirarsi a Montecassino, da cui ritornò, favorito da Carlomagno, portando con sé dei codici, e morì nell'803; la sua festa cade il 3 maggio. La badia per doni di ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – ARCIVESCOVO DI MILANO – FEDERICO BARBAROSSA – MATILDE DI CANOSSA – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONANTOLA (2)
Mostra Tutti

FARFA

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] e franchi largheggiarono in favori con la badia. Farfa si pose sotto la tutela prima dei re longobardi, poi di Carlomagno, che ne proclamò la diretta dipendenza dal suo palatium. Divenuta così badia imperiale, Farfa salì a grande floridezza e potenza ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – FEDERICO I BARBAROSSA – INVASIONE LONGOBARDA – CONCORDATO DI WORMS – ANTIPAPA VITTORE IV

ALTENBURG

Enciclopedia Italiana (1929)

Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile. Ricordata per [...] da tribù germaniche, fu invasa, forse nel sec. VI, da popoli slavi e precisamente dai Serbi. Per difendersi contro di essi Carlomagno, riunite diverse contee confinanti, le eresse in marca. Tuttavia, non prima di re Enrico I (916-36), questa marca ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GUERRA AUSTROPRUSSIANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – AMBROGIO LORENZETTI – MATTEO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTENBURG (1)
Mostra Tutti

SORATTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SORATTE (A. T., 24-25-26 bis) Raffaello Morghen Montagna dell'Italia centrale, che si erge isolata a occidente del medio Tevere e al margine dei ripiani vulcanici dei Sabatini e dei Cimini. È un massiccio [...] Farfa e S. Salvatore di Rieti formarono una delle roccheforti degl'imperatori nella regione romana. Pipino vi dimorò nel 771 e Carlomagno nel 774. Nel sec. IX il nome di S. Andrea appare aver preso la prevalenza sugli altri nel designare il monastero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORATTE (2)
Mostra Tutti

PIPINO III il Breve

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPINO III il Breve Giuseppe Martini III Nel 741, poco prima della sua morte, Carlo Martello divise il regno tra i due suoi figli legittimi, Carlomanno e Pipino. A quest'ultimo toccò la Borgogna, la [...] di varie riforme istituzionali ed ecclesiastiche, egli è da considerarsi il vero fondatore della potenza franca, elevata poi da Carlomagno al suo massimo fastigio. Bibl.: I principali lavori che riguardano l'esposizione, la critica e l'edizione delle ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA CAROLINGIA – ODILONE DI BAVIERA – CARLO MARTELLO – CHILDERICO III – REGNO FRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPINO III il Breve (3)
Mostra Tutti

DALMATICA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Veste, originaria dalla Dalmazia, come dice il suo nome stesso, ma dal sec. II d. C. entrata nell'uso dei Romani d' ogni parte dell'Impero, soprattutto nell'Oriente e nell'Africa. La sua forma era quella [...] dei secoli XII e XIII in Italia, una di Bonifacio VIII ad Anagni, ma rimaneggiata, e la dalmatica detta di Carlomagno, squisito lavoro bizantino del sec. XIV. Dopo il Trecento, dalmatica e tonacella tendono a prendere la stessa forma e dimensione ... Leggi Tutto
TAGS: DITTICI CONSOLARI – BONIFACIO VIII – CRISTIANESIMO – DIOCLEZIANO – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMATICA (1)
Mostra Tutti

GREGORIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO IV, papa Ilaria Bonaccorsi Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] dopo lunghe trattative il 16 ag. 843, col trattato di Verdun, che ripristinò la divisione del Regno stabilita da Carlomagno. Questi sono gli anni in cui G. IV sembra abbandonare definitivamente i problemi "internazionali" per rivolgere l'attenzione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LUDOVICO IL GERMANICO – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IV, papa (3)
Mostra Tutti

Giustiniano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giustiniano (Giustiziano; Iustiniano) Paolo Brezzi Luigi Vanossi Imperatore romano d'Oriente, che governò dal 527 al 565. D. dedica a lui l'intero canto VI del Paradiso, riservandogli un posto eccezionale [...] . Il volo ampio e solenne dell'aquila lungo il corso dei secoli, dalle origini di Roma a Cesare, da Augusto a Carlomagno, messo in bocca a G., doveva servire, nelle intenzioni di D., ad arricchire sempre più la politica di idealità spirituali e ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – OTTAVIANO AUGUSTO – ROMAN DE LA ROSE – GUERRE PUNICHE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustiniano (8)
Mostra Tutti

LOMELLO, Ottone di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLO, Ottone di Sara Menzinger Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo. Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] dalla famosa storia narrata dalla Cronaca di Novalesa, secondo la quale il L. accompagnò il sovrano all'interno della tomba di Carlomagno, al fine di procurarsi alcune reliquie e di rendere omaggio all'antico imperatore. Non sono noti il luogo e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 63
Vocabolario
carolìngio
carolingio carolìngio (o carolìngico) agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»] (pl. f. -gie o -ge). – Dei Carolingi, dinastia francese che ebbe come più illustre rappresentante Carlomagno (dal quale prese il nome); che si riferisce a Carlomagno...
carolino
carolino agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali