• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Storia [226]
Biografie [132]
Geografia [82]
Europa [69]
Storia per continenti e paesi [65]
Religioni [64]
Arti visive [50]
Letteratura [46]
Storia delle religioni [31]
Storia medievale [39]

FÜRTH

Enciclopedia Italiana (1932)

FÜRTH (Furt "passaggio"; A. T., 56-57) Elio Migliorini Città industriale della Media Franconia, sesta per numero d'abitanti fra le città della Baviera, posta 4 km. a NO. di Norimberga, 300 m. s. m., [...] da una tramvia elettrica e da una ferrovia (la prima della Germania: 1835). Per quanto sorta già al tempo di Carlomagno, la città, che ha aspetto prevalentemente moderno, aveva solo 2000 abitanti alla fine della guerra dei Trent'anni (scontro tra ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – NORIMBERGA – CARLOMAGNO – PEGNITZ – BAVIERA

Ottone I di Sassonia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ottone I di Sassonia Silvia Moretti Il fondatore della potenza della Germania nel Medioevo Restauratore del potere imperiale in Europa dopo la dissoluzione dell’Impero carolingio, Ottone I fu il fondatore [...] ancora pagani. Il potere personale di Ottone Nell’Europa medievale ogni grande potenza statale che si formava, come quella di Carlomagno alla fine dell’8° secolo o quella di Ottone alla metà del 10°, si sentiva inevitabilmente attratta dall’Italia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA GERMANIA – ITALIA MERIDIONALE – EUROPA MEDIEVALE – CRISTIANESIMO – BERENGARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottone I di Sassonia (6)
Mostra Tutti

CLEMENTE III, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Clemente III, antipapa Carlo Dolcini Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] papa. Più congeniale e vicino all'ambiente ravennate e allo stesso C. sembra essere il falso privilegio di Adriano I a Carlomagno per dimostrare anche attraverso la "lex regia de imperio" che il pontefice insieme con il clero e il popolo romano aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI MILANO – ROBERTO IL GUISCARDO – VESCOVI SUFFRAGANEI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III, antipapa (4)
Mostra Tutti

Scalve, Valle di

Enciclopedia on line

Scalve, Valle di Valle della Lombardia compresa nelle province di Bergamo e Brescia. Corrisponde all’alta valle del torrente Dezzo, affluente dell’Oglio, la cui bassa valle prende il nome di Val d’Angolo. [...] e romana fu abitata dai Camuni. Nel 774 vi ebbe dei beni il monastero di S. Martino di Tours, per donazione di Carlomagno. Alla fine del 12° sec. la valle appare organizzata a comunità, con consoli e credenza, in dipendenza però del vescovo e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARTINO DI TOURS – SCHILPARIO – CARLOMAGNO – VILMINORE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scalve, Valle di (1)
Mostra Tutti

ORDINES ROMANI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINES ROMANI Nicola Turchi . Raccolta di rubriche cerimoniali (non di preghiere, le quali invece sono contenute nei sacramentarî, antifonarî, salterî) che descrivono e documentano lo sviluppo della [...] si possono far risalire a Gregorio Magno; i paragrafi 22-51 sono posteriori (vi sono nominati papa Adriano I e Carlomagno) e risultano di diversa origine. Ordo II. - Dipende dal I per la descrizione della messa papale. Contiene anche elementi d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINES ROMANI (1)
Mostra Tutti

Berry

Enciclopedia on line

Regione storica della Francia centrale, formata da una pianura poco accidentata, che si stende tra il Massiccio Centrale e il grande gomito orleanese della Loira. Deve il suo nome alla società celtica [...] i suoi comites portarono anche il titolo di conti di Bourges e duchi di Aquitania), il B. sotto i successori di Carlomagno fu oggetto di aspre contese, dalle quali uscì suddiviso in signorie feudali, tutte sottomesse, dai primi del 12° sec., all’alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI II IL BUONO – MASSICCIO CENTRALE – LUISA DI LORENA – VERCINGETORIGE – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berry (2)
Mostra Tutti

NICOLA da Verona

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA da Verona Salvatore Battaglia Poeta del sec. XIV, che nel 1343 dedicava al marchese Nicolò I d'Este un suo poema: la Pharsale. Egli scrisse in quella lingua composta, prevalentemente francese [...] poema del predecessore, ma ne compose una continuazione originale con la Prise de Pampelune, anch'essa rivolta alla spedizione di Carlomagno in Spagna, con lo sviluppo del gentile episodio di Isoré, il cavaliere pagano che si converte e diventa conte ... Leggi Tutto

SURIO, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

SURIO (Sauer), Lorenzo Pio Paschini Nacque a Lubecca nel 1522, fece gli studî a Francoforte sull'Oder e a Colonia; in questa città entrò in relazione con S. Pietro Canisio e fu da lui guadagnato alla [...] , era vissuto intento ai suoi studî. Stampò le opere di S. Leone Magno, l'Omiliario messo insieme da Alcuino per Carlomagno e Discorsi sulle epistole dell'anno (1569); si devono a lui traduzioni latine di scritti di Tauler, Ruysbroeck, Suso, Staphilo ... Leggi Tutto

VERINO, Ugolino

Enciclopedia Italiana (1937)

VERINO, Ugolino Enrico Carrara Nacque nel gennaio del 1438 a Firenze, dove morì il 10 maggio 1516. Discepolo del Landino, ne imitò l'esempio della Xandra intitolando Flametta (1463) una raccolta di [...] Epigrammata (1485) sono tutti di poesie religiose; e cristiana è pure l'ispirazione della Carliade (1480; 1493), ove in Carlomagno si esalta il difensore della Chiesa. Più noto, perché a stampa (Parigi 1583), è il poemetto De illustratione (anzi De ... Leggi Tutto

L'uomo medievale

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo medievale Chiara Frugoni Il Medioevo Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] vita. Il re, a sua volta, provvedeva al loro mantenimento fornendo la terra da coltivare. Uomo di bocca e di mani Carlomagno passò a cavallo gran parte del tempo del suo lunghissimo regno, con il suo seguito, un gruppo scelto di guerrieri, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 63
Vocabolario
carolìngio
carolingio carolìngio (o carolìngico) agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»] (pl. f. -gie o -ge). – Dei Carolingi, dinastia francese che ebbe come più illustre rappresentante Carlomagno (dal quale prese il nome); che si riferisce a Carlomagno...
carolino
carolino agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali