MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Manfredi la curia romana chiamò in Italia i Francesi con Carlo d'Angiò. La marina siciliana dopo la morte di navi da guerra in tutto il Mediterraneo. Verso la metà del sec. XV le galee erano basse, lunghe, sottili, avevano generalmente due alberi ( ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] antico-testamentario si avvicina alle leggi assire. Il padre a sua volta fa dei doni alla figlia all'atto dello sposalizio (Giosuè, XV, 18, 19; Giud., I, 14, 15). E probabile che questi doni siano diventati col tempo un obbligo sul tipo del nudunnu ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] . Questo momento critico si presentò già dalla seconda metà del sec. XV nelle miniere di argento, ferro e rame, nel sec. XVIII nelle delle miniere. Già fino dalla seconda metà del sec. XV, o società per quote, o la stessa amministrazione pubblica ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , IV, Parigi 1922; J. Guadet, Éléments et théorie de l'Architecture, II, ivi; V. Oppermann, in Nouv. Ann. de la Construction, XV, p. 25; G. Calderini, Il palazzo di Giustizia a Roma, Roma. Vedi anche Rivista d'architettura e arti decorative, 1925 seg ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] come, ad esempio, il Monte fiorentino delle doti del sec. XV, a cui si accostano quello napoletano dei maritaggi e il bolognese Monti, detti anche nummarî: finché intervenne il sovrano, Carlo Emanuele III, con le patenti del 1777 dovute al ministro ...
Leggi Tutto
FISCO (XV, p. 469)
Carlo ERRA
Reati fiscali. - Contrabbando. - La vigente legge doganale 25 settembre 1940, n. 1424, in materia di contrabbando, prevede i seguenti tipi di delitti: a) contrabbando nel [...] movimento delle merci attraverso i confini di terra e gli spazî doganali; b) contrabbando nel movimento delle merci nei laghi di confine; c) contrabbando nel movimento marittimo delle merci; d) contrabbando ...
Leggi Tutto
SEMINARIO
Agostino Tesio
. Istituto ecclesiastico, dove gli aspiranti al sacerdozio ricevono la formazione spirituale e culturale necessaria per il sacro ministero. Nei primi secoli della Chiesa non [...] per opera di vescovi e principi, e specialmente di Carlo Magno, fu molto promossa la formazione del clero nelle , per la formazione del clero. Verso la metà del sec. XV il cardinale Capranica fondò in Roma un collegio per chierici, tuttora esistente ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] bello pisano, di un De bello gallico sulla spedizione di Carlo VIII in Italia, di un trattato sulle antichità di Roma questa famiglia si sia trasferito verso la metà del sec. XV a Lione, dove avrebbe gallicizzato il cognome in Rousselet.
Bibl ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Emilio Albertario
Giurista, nato il 3 settembre 1869 a Castrovillari, morto il 18 aprile 1938 in Roma. Professore di diritto romano nel 1903 a Messina, nel 1904 a Pavia, poi a Milano, insegnò [...] dir. rom., XI (1900), p. 281 segg.; L'origine della successione particolare, ibid., XIV (1902), pp. 127 segg., 224 segg.; XV (1903), pagina 283; Il criterio giustinianeo della natura actionis, in Studi in onore di V. Scialoja, I, Milano 1905, p. 605 ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] perdere la vita, ma raramente, fino al tardo sec. XV, la famiglia avrebbe perso i suoi possedimenti. Inoltre, non l'uno senza l'altro. Nei confronti del parlamento, Carlo II aveva tenuto un comportamento oscillante, talora adescandolo con lusinghe ...
Leggi Tutto
nippo-mania
nippomania (nippo-mania), s. f. Infatuazione, passione smodata per tutto ciò che proviene dal Giappone; con particolare riferimento ai cibi e alla cucina. ◆ La nippo-mania ha conquistato anche la Capitale. Klaus Davi, massmediologo...