PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] Gubernatis, Dizionario degli artisti viventi, Firenze 1889, p. 358; E. Del Carlo, Della scultura nel secolo XIX e delle opere di A. P., Lucca Artista, 1989, pp. 110-117; La scultura italiana dal XV al XX secolo nei calchi della Gipsoteca, a cura di L ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] assistente nella cattedra di Brera il pittore scenico Carlo Ferrario, affrontò con i suoi allievi i Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 60; Encicl. Ital., VII, p. 97; Storia di Milano, XV, Milano 1962, v. Indice. Per Emilio: G. Arpád de Zigány,E. B. e il ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] .: U. Nebbia, Il palazzo della stampa, in Lidel (Milano), XV (1933), pp. 358-61; F. Albini, Padiglione della stampa, Venti (catal.), II, Bologna 1980, pp. 523-527; C. De Carli, L. B. architetto artista, in Città-società (Milano), aprile-giugno 1981 ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] Umberto I; varie repliche); 1898: Busto di Carlo Alberto (marmo; Roma, palazzo di Montecitorio); Amedeo, in La lettura, II (1902), pp. 516-522; E. Thovez, D. C., in XV (1902), pp. 325-344; L. Callari, Storia dell'arte contemp. ital., Roma 1909, pp. ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] locale con monografie (I palazzi di Genova, Milano 1914; Studi di architettura genovese: palazzo Rosso, Roma 1921; Architetti dal XV al XVIII secolo: G.B. Castello, ibid. 1925) e articoli relativi a questioni d'arte e d'architettura antica e ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] R. Palazzo Pitti dal prof.G. B., Firenze 1836; O. Raggi, Ingresso di Carlo VIII in Firenze. Quadro del prof. G. B., in L'Arte ital.,II ( Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,III, pp. 577 s.; Encicl. Ital. VI,pp. 849 s., e XV, ad vocem Firenze, p. 457. ...
Leggi Tutto
CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] , Firenze 1919, pp. 177-182); U. Ojetti, in Corr. della Sera, 1º luglio 1921; P. Baratti, L. C., in Liburni Civitas, XV (1942), pp. 154-165; J. Viénot, L. C., sa vie et son oeuvre, Paris 1946 (con prefazione di J. Cocteau, numerose riproduzioni ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] Corsi, databile alla seconda metà del secondo decennio del sec. XV. Il biografo aretino non cita invece la decorazione del cortile di nella primavera del 1536 quello per l'arrivo dell'imperatore Carlo V a Firenze, il 20 maggio dello stesso anno quello ...
Leggi Tutto
Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] di Monza.
I rari dissensi (concorse invano per il monumento a Benedetto XV in S. Pietro e per quello a G. G. Belli in esempio nel monumento della Guardia di finanza a Roma, in via Carlo Fea). "Ignorava l'Accademia, con un suo gusto moderno della ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] Museum; identificabile con uno dei quadri per Carlo da Rho citati dal Vasari), che riprendono X (1959), p. 189; G. Canova, I viaggi di P. B., in Arte veneta, XV (1961), pp. 77-88; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte ...
Leggi Tutto
nippo-mania
nippomania (nippo-mania), s. f. Infatuazione, passione smodata per tutto ciò che proviene dal Giappone; con particolare riferimento ai cibi e alla cucina. ◆ La nippo-mania ha conquistato anche la Capitale. Klaus Davi, massmediologo...