RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] I (1841), 47, pp. 185 s.; M.G. Canale, Necrologia. Il marchese Gian Carlo Serra, ibid., I (1841), 25, pp. 98 s.; F. Alizeri, Belle arti. e le sue immagini. L’iconografia della SS. Annunziata del Vastato tra XV e XIX secolo, pp. 38 s.; L. De Marco, I ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] progetto di una generale stima della terra che, per volere di Carlo V, doveva condurre alla redazione del primo catasto dello Stato di Bologna, Bologna 1848, p. 60; E. Bortolotti, in Encicl. Ital., XV, Roma 1949, pp. 54 s., s. v. (al quale si deve ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] . Fu a Bologna nel 1530, in occasione dell’incontro tra Carlo V e Clemente VII, e dal 1532 a Ratisbona, a Cappagli, Due ricerche sulla fonetica del T., in Studi di grammatica italiana, XV (1993), pp. 111-155; Lingua e letteratura a Siena dal ’500 ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] feu qua? Non lo savemo in verità») attribuiti a Carlo Lodoli (1690-1761; A Memmo, Elementi dell'architettura (1705-1789), in I libri e l’ingegno. Studi sulla biblioteca dell’architettura (XV-XX secolo), a cura di G. Curcio - M.R. Nobile - A. ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] quanto i loro avi risultano presenti in questa cittadina fin dal XV secolo (Giacomo Sabino di Turi testimone in atto notarile del 4 sua appartenenza o vicinanza ai musici della cerchia di Carlo Gesualdo, principe di Venosa, in quanto lo troviamo ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] callipigia (Parigi, Louvre), per la favorita del re Luigi XV di Francia, Madame du Barry.
Negli anni 1773-75 realizzò è la misura del contributo dei collaboratori, quali per esempio Carlo Albacini per i marmi e Francesco Righetti per i bronzi ( ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] S. Pietro di Giuseppe De Fabris.
Nel frattempo il re Carlo Alberto di Savoia gli aveva ordinato il S. Francesco di arco di Placidia, in Annali della P. I. Accademia dei Virtuosi al Pantheon, XV (2015), pp. 241-263; A.L. Genovese, Diario 1800-1834, in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] che coalizzò il Papato, gli Este, i Carrara, l'imperatore Carlo (che scese in Italia nel maggio dell'anno seguente) e la ad ind.; M. Vaini, Ricerche gonzaghesche (1189 - inizi sec. XV), Firenze 1994; I. Lazzarini, Fra un principe e altri Stati. ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] rileva dal decreto di nomina (Arch. Cap. S. Petri in Vat., Arm. XV, vol. 15, Decreti, f. 94 r., 1668-1681), dal quale si giunse a Monaco, munito di una commendatizia del cardinale Carlo Barberini, e trovò nella capitale bavarese ottime accoglienze, ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] a Lugano il 14 dic. 1852, ricordato da Carlo Cattaneo, Carlo Lurati e Antonio Gabrini. Nel testamento nominava erede dei pp. 7- 12; Ediz. naz. degli scritti... di G. Mazzini, X, p. 377; XV, p. 335; XXXIII, pp. 181, 214; XXXV, pp. 87, 155, 181; F. ...
Leggi Tutto
nippo-mania
nippomania (nippo-mania), s. f. Infatuazione, passione smodata per tutto ciò che proviene dal Giappone; con particolare riferimento ai cibi e alla cucina. ◆ La nippo-mania ha conquistato anche la Capitale. Klaus Davi, massmediologo...