Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] d'Osteno: tutte opere di marmorarî lombardi tra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI. La cripta della basilica, romana patriarcato stesso ad oriente e a settentrione. Un diploma di Carlo Magno, del 14 giugno 811, poneva a confine della diocesi ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in parte da uve del vitigno Friulano; rosso e novello, ricavate in parte da uve del vitigno Refosco dal peduncolo rosso; rosato, ... ...
Leggi Tutto
Città del Friuli Venezia Giulia. Colonia fondata dai romani nel 181 a.C. nel paese dei carni, rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale di legioni e luogo di soggiorno imperiale, nel Basso impero fu sede del prefetto della flotta veneta, ma alla fine dell’impero ... ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007).
Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale di legioni e luogo di soggiorno imperiale, nel Basso Impero fu sede del prefetto della flotta ... ...
Leggi Tutto
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, nel quale, poco a N della città, confluiva il Torre, creando un corso d'acqua piuttosto ampio, ridotto oggi a ... ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] di 5% d'alcool, costituendo allora l'acqua vegeto-minerale detta del Goulard, ma in verità preparata già nel sec. XV da A. Guarnerio, medico di AmedeoVIII. Si adopera nelle contusioni, distorsioni, ematomi, ecc. Pomate a base di acetato basico di ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] parecchio inferiore al massimo.
Gli alchimisti che nei secoli XV e XVI preparavano l'acquavite, si circondavano di grande (mais) venne fondata in Milano nel 1852 dall'industriale Carlo Sessa.
Materie prime. - Prescindendo dall'alcool ottenuto per ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] una breve trina di modano ricamato, mentre la Maddalena di Carlo Crivelli a Brera mostra pure alla scollatura un fine ricamo di in vasi greci e nell'iniziale d'un manoscritto inglese del sec. XV. Delle trine a fuselli, il primo cenno si trova in un ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] di uso pubblico. Ma più di tutti si distinsero nel sec. XV in quest'opera di raccolta di manoscritti i Visconti e gli Orsini a Roma, Alfonso II a Ferrara, ecc.
In Francia Carlo V costituisce nel Trecento una delle più ricche biblioteche per numero e ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] e le imprecisioni delle varie numerazioni dei fuochi dal sec. XV al sec. XVIII, è possibile rilevare che in così lungo da un soffitto in legno intagliato e dorato con pitture di Carlo di Rosa da Bitonto (sec. XVII) raffiguranti fatti della vita ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di Praga - il centro sviluppatosi, dopo il sec. XV, sull'opposta sponda della Vistola - ma lo stesso accrescimento di Iacopo Fontana) e tra riflessi del Bernini, del Borromini, di Carlo Fontana alla fine del sec. XVIII ritornò di nuovo lo stile del ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] 'Archivo general de las Indias, fondato nel 1787 a Siviglia da Carlo IV di Spagna, e la legge organica per gli archivî delle Vaticano: v. P. M. Baumgarten, in The catholic encyclopedia, XV (1912), 290. Una guida, benché in molti punti inesatta, può ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] fu resa definitivamente regolare. Un'ordinanza di Luigi XV, del 1717, ingiunse agli ufficiali di portare sempre 25 giugno 1833 il Villamarina proponeva e faceva approvare a re Carlo Alberto un regolamento definitivo, e ne indicava la stretta necessità ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] a Roma le sue estrinsecazioni più alte. Fra i primi maestri fu Carlo Maderna (1556-1629; v.), la cui opera più tipica è la G. Giovannoni, Chiese della seconda metà del Cinquecento in Roma, in L'Arte, XV (1912), pp. 401-16; XVI (1913), pp. 81-106; C. ...
Leggi Tutto
nippo-mania
nippomania (nippo-mania), s. f. Infatuazione, passione smodata per tutto ciò che proviene dal Giappone; con particolare riferimento ai cibi e alla cucina. ◆ La nippo-mania ha conquistato anche la Capitale. Klaus Davi, massmediologo...