BLASINI, Berengario
**
Originario di Lione, il B., al quale Giovanni XXII nel 1332 aveva assegnato un beneficio nella diocesi di Autun e due anni dopo il rettorato di Bligny nella Côte d'Or (più tardi [...] privilegi imperiali della sua Chiesa. Il 3 febbr. 1355 Carlo IV, infatti, gli confermò il privilegio di Ottone IV 1834, pp. 65-199 (pubblica le Constitutiones del B.); Benoît XII, Lettres closes, patentes et curiales se rapportant à la France, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] fu messo "sotto la dettatura" del marchese Carlo Rinuccini, primo segretario di Guerra e consigliere illustri, III, Venezia 1836, p. 174; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Fiesole 1843, p. 322; Le rime burlesche edite e ined. di Antonfrancesco ...
Leggi Tutto
BEDA il Giovane, santo
Paolo Delogu
Scarsissimi i dati attendibili della sua vita, desumibili esclusivamente da una biografia anonima redatta a Genova nella seconda metà del seb. XIV, forse sulla scorta [...] del quale sarebbe databile la morte di B., sarebbe Carlo il Calvo (m. 877), confuso dal tardo agiografo aprile 10, pp. 866-873; F. Ferrari, Catalogus Sanctorum Italiae in menses XII distributos, Mediolani 1613, p. 186; F. A. Bocchi, Della sede episc ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Troiano
Fausto Nicolini
Nato ad Atri il 24 febbr. 1694 da Giovan Girolamo e da Eleonora Spinelli, nel 1708 seguì il padre a Roma, ove, sotto la protezione del cardinale Francesco, [...] non ufficiale, rappresentante presso la Santa Sede. E principalmente a lui fu dovuto il consenso, elargito da Clemente XII a Carlo, ad attraversare i domini pontifici per muovere armata manu alla conquista del Regno di Napoli. A conquista avvenuta ...
Leggi Tutto
ESTE, Scipione d'
Paolo Portone
Figlio di Ercole di Meliaduse (II), vescovo di Comacchio, nacque a Ferrara nel 1498. In gioventù s'applicò allo studio con profitto e, per la stima goduta presso la corte [...] 1 fu ambasciatore del duca Ercole Il alla corte di Carlo V.
Nel 1538 fu nominato canonico della cattedrale di anno MDLXIII ad MDLXIX anonymo coevo, in Boll. storico-bibliogr. subalp., XII (1907), 3, p. 225; Concilium Tridentinum, Diariorum, Actorum, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fortunato Ilario
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli il 16 febbr. 1631 da Girolamo principe di Roccella e da Diana di Orazio Vittori; tra i suoi fratelli ricordiamo Gregorio, gran maestro dell'Ordine [...] dei Messinesi nei suoi confronti.
I segni della gratitudine di Carlo II non si fecero attendere: subito dopo infatti il C. di preminenza in seno alla Curia.
Intorno al 1691 Innocenzo XII gli assegnò la legazione di Romagna, ma dopo appena un ...
Leggi Tutto
ALACCHI, Melchiorre (Melchiorre di Tutti i Santi)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624, entrò fra gli scolopi, divenendo uno dei più ferventi collaboratori [...] verso Messina, relazioni con nobili spagnoli e filospagnoli (tra cui Carlo Tapia, marchese di Belmonte), potè avere appoggi per la Bartlick, Annales Ordinis nostri, in Ephemerides Calasanctianae, XII (1945), p. 71-75 (sull'introduzione delle ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] scopo di tentare una mediazione tra Enrico IV e Carlo Emanuele I di Savoia in guerra per il marchesato , Treviso 1897, pp. 332, 334, 337; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XII, Roma 1930, pp. 292, 408, 409, 570, 574; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Tommaso
Dieter Girgensohn
Non si conoscono data e luogo di nascita, né il nome dei genitori; e non si è finora riuscito a stabilire a quale ramo della estesa, nobile famiglia napoletana [...] Chieti da Clemente VII, nel 1381, dopo la vittoria del re Carlo III, fu deposto dal legato pontificio e costretto a riconoscere Urbano In data imprecisata abbandonò il papa di obbedienza romana, Gregorio XII, e si unì alla parte del concilio di Pisa. ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Ottavio
**
Nacque a Napoli nel 1560 da Giovan Girolamo e da Margherita Pio. Studiò a Perugia, nella cui università si addottorò in utroque iure nel 1582. Ordinato sacerdote, si [...] il riordinamento del seminario, affidandolo a Carlo Carafa; impiegò le rendite vescovili per sollevare 157-162; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XI, Roma 1929, pp. 9-13; XII, ibid. 1930, pp. 6-7, 14, 25-28; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...