PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] di Napoli, il granduca di Toscana e il cardinale Carlo de’ Medici.
Compose molto probabilmente a Belluno il . 18 s.; F. Brevini, Un segretario inedito del Seicento, in Rivista d’Italia, XII (1909), pp. 85-102; A. da Borso, Una lettera inedita di P. P ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] quale il nonno dell'artista viene citato col nome di Carlo Donelli detto Vimercati, soprannome forse derivato dalla località di 'interno della voce cfr.: Milano, Bibl. Braidense, ms. AF. XII.5: P. F. Goldaniga, Memorie storiche del regio ed insigne ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] alla propria azione caritatevole, studiando le regole di s. Carlo Borromeo e le opere del Bossuet, di s. Vincenzo de Pio VII del 20 nov. 1816, furono approvate ufficialmente da Leone XII il 23 dic. 1828.
Con la Restaurazione il nuovo istituto si ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] da cui era uscito eletto, nuovi cardinali. Solo tra i cardinali accompagnò Gregorio XII a Rimini, ove il papa si rifugiò fidando nell'appoggio del signore, Carlo Malatesta.
Del soggiorno riminese del C. ci rimane singolare testimonianza una lettera ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] alla morte di Innocenzo X, una congregazione di cardinali formata da Carlo de' Medici, Luigi Capponi e Teodoro Trivulzio lo elesse (13 IX e Clemente X, Innocenzo XI, Alessandro VIII, Innocenzo XII dove però non ebbe mai un ruolo rilevante; prestò le ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] d'Italia e di imperatore: prima Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, poi Carlomanno e Bosone re di Provenza. del monastero di Nonantola con i vescovi di Modena (secc. VIII-XII), in Il monachesimo italiano dall'età longobarda all'età ottoniana. Atti ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] subalpino – note sono le sue corrispondenze con Gabrio Casati e Carlo Matteucci – è la nomina, nel 1856, a cavaliere dell’Ordine Serbati, Epistolario Completo, Casale Monferrato 1905, XI, p. 729; ibid., XII, pp. 14, 110, 214-215, 369-370; O. T[osti], ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] nella cattedrale, dove eresse una cappella in onore dei santi Carlo Borromeo e Filippo Neri, del quale era molto devoto e IX, Clemente X, Innocenzo XI, Alessandro VIII e Innocenzo XII. Essendo, per carattere più un amministratore che un politico o ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] favorì il compito del suo successore, Innocenzo XII, e la situazione si avviò verso una soluzione vi morì il 18 febbr. 1699. Fu sepolto nella chiesa di S. Carlo ai Catinari.
Oltre che nell'Archivio Segreto Vaticano, numerose lettere e relazioni del ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] da diversi prelati della sua famiglia. Leone XII nel concistoro segreto tenuto in Vaticano il 27 . del ministero di due viaggiin Francia e della prigionia nel forte di S. Carlo di Fenestrelle,Roma 1830, II, pp.168 s.; G. Cappelletti, Le Chiese ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...