BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] polacco.
Ritornato in Italia nel 1691, fu promosso da Innocenzo XII vescovo di Caiazzo il 24 marzo 1692 e consacrato a Roma cattolicesimo: nel 1701 il B. fulminò la scomunica contro Carlo Salis, delegato di Chiavenna, che aveva ordinato la ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] La partecipazione dell'E. a questa causa, decisa in seguito da Carlo Malatesti, signore di Rimini, sulla base di un compromesso fra le due Raimondi, morto nel 1406, Antonio Correr, nipote di Gregorio XII.
In quell'anno l'E. rientrò a Parma della cui ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] la vittoria riportata sui Veneziani dalle truppe di Luigi XII ad Agnadello. Siccome l'orazione fu stampata in Milano da Madrid, dove per circa un anno fu trattenuto in ostaggio da Carlo V, ricchi doni che ancora oggi si trovano nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] ostilità del pontefice Giulio II nei confronti di Luigi XII di Francia, al quale i Ferrero si erano venuti
Nell'ottobre 1521 il F. benedisse in Nizza le nozze del duca Carlo II di Savoia con Beatrice di Portogallo. Nel dicembre dello stesso anno, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] Angarano lo nominava erede dei propri beni insieme agli altri fratelli, Carlo e Nicola, cui raccomandava di custodire la parte del D. di inviare il "nostro frazin per vedere la carevna" (ibid., XII, p. 120) e il D. partì per Roma. L'intraprendente ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] Consiglio nel 1527, fu più volte ambasciatore, anche presso Carlo V e Paolo III. Oltre a far parte regolarmente 1523, cc. Piiir, Pviiv; A. Paleario, Epistolarum libri IV, Orationes XII, De animorum immortalitate Libri III, Basileae s.d., pp. 170 s.; ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] , e sulla quale venne chiamato a giudicare l'imperatore Carlo V.
Quest'ultimo, l'anno precedente a Barcellona, della R. Deputaz. di storia patria per le provv. di Romagna, s. 4, XII (1921-22), pp. 101-118; M. Mazzotti, Ferrettiana. Note di storia e di ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] e il XVII secolo fu riconosciuto dagli arcivescovi di Milano Carlo e Federico Borromeo, ma non compare oggi nel catalogo 502, in Cassiodorus, Variae, a cura di Th. Mommsen, ibid., XII, ibid. 1894, pp. 393-455; I catalogi più antichi disposti in ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] amico stimato di personaggi rilevanti, quali il poeta Carlo Innocenzo Frugoni, l’erudito bolognese Giovanni Fantuzzi, il Ravenna la statua del Beatissimo Padre Papa Clemente XII componimenti degli Accademici Informi, Ravenna 1738; Componimenti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] grazie ai vincoli di parentela che lo legavano al pontefice Innocenzo XII, divenne cameriere segreto del papa e, il 1º apr. 1699 latere si recò a Milano per incontrare l'imperatore Carlo VI che tornava dalla Spagna. Frattanto nella Camera apostolica ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...