BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] collegati contro le milizie lasciate nel Regno di Napoli da Carlo VIII.
Mentre durava ancora questa missione, il B. presenziò insieme con Cesare Borgia al solenne ingresso di Luigi XII nella città. Quindi si accinse a seguire il Valentino nell ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] S. Maria Maggiore e il 17 maggio 1731, per mano di Clemente XII, la nomina a datario. Si trattava, solitamente, di un grado cardinalizio un nuovo concordato e l'investitura di Napoli per Carlo III; la questione fu risolta dopo molte trattative, che ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] il regno di Luigi XI.
All'inizio del regno di Carlo VIII il C. volle cimentarsi nel lavoro di storico. Fino notizie.
Bibl.: H. de La Tour, J.de C., in Revue numismatique, s. 3, XII (1894), pp. 327-354, 461-512;XIII (1895), pp. 243-273, 417-469;V. ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] Arch. stor. italiano, LXXIX [1921], p. 309); G. Seregni, Don Carlo Trivulzio e la cultura milanese dell'età sua, Milano 1927, p. 17 e ); G. Seregni, La cultura milanese nel Settecento, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 609 n. 2, 632 e n. 5; ...
Leggi Tutto
URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] quali fu poi donata da Niccolò I ai messi di Carlo il Calvo, che nell'862 le portarono ad Auxerre. Per Milano 1996, s.v., pp. 1485-86; Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, XII, Herzberg 1997, s.v., coll. 924-25; Lexikon des Mittelalters, ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] congiuntura tra la letteratura composta nell’Italia mediana tra XII e XIII secolo e la Scuola siciliana. Infine, . 1194-1250, London 1957, pp. 20-22; A. Franchi, Ascoli imperiale da Carlo Magno a Federico II, Ascoli Piceno 1995, pp. 174 s. (n. XIII); ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] sul servizio dei cappuccini nella peste del 1630 a Milano, ibid., XII (1937), pp. 226-37, 326-34, 415-20; XIII storia e ne "I Promessi Sposi", in Atti dei frati minori cappuccini della provincia di San Carlo in Lombardia, XIV (1973), 4, pp. 340-360. ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] Nel 1776 predicò anche a Torino, mantenendo poi contatti con Carlo Emanuele III e Vittorio Amedeo III, oltre che con Pietro all'Arcadia sono i Dasmonis Andriaci pastoris Archadis e XII viris collegii Arcadici et coloniae Aletinae vice-costodis poemata ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] 14 marzo 878 e il 1° ag. 883: in questo giorno Carlo il Grosso rilasciava al vescovo Landone di Cremona un diploma confermante i Milano 1749, p. 65; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XII, Venezia 1857, pp. 136-145; G. De Vecchi, Brevi cenni ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] "troppa indulgenza" mostrata verso la politica ecclesiastica di Carlo Emanuele I (Pastor, XIII, p. 723), A. Falcone, La nunziatura diMalta dell'Archivio Segreto della S. Sede. L'etàdi Gregorio XII, in Arch. storico di Malta, V (1934), pp. 172-180; L. ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...