• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [6070]
Diritto [326]
Biografie [2875]
Storia [1365]
Arti visive [770]
Religioni [722]
Letteratura [343]
Diritto civile [207]
Storia delle religioni [159]
Archeologia [125]
Musica [125]

Costituzione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Costituzione Vezio Crisafulli Aldo M. Sandulli di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli COSTITUZIONE Costituzione di Vezio Crisafulli sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] legge 645 del 1952, emanata in attuazione della XII disp. finale della Costituzione - viene considerata da tutte , A., Aspetti del processo legislativo in Italia, in Studi in memoria di Carlo Esposito (a cura di A. Pace), vol. IV, Padova 1970. Romeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione (9)
Mostra Tutti

PIO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VII Philippe Boutry Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] a cura di A. Mai, ivi 1822. P.E. Visconti, Biografia dell'abate Carlo Fea, ivi 1836. G. Gervasoni, Angelo Mai, Bergamo 1954. A. Campana, Borghesi, Bartolomeo, in D.B.I., XII, pp. 624-43. A. Petrucci, Cancellieri, Francesco, ibid., XVII, pp. 736-42. O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ROMUALDO BRASCHI ONESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII (4)
Mostra Tutti

Fisco e sistemi fiscali

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

FISCO E SISTEMI FISCALI Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro Economia di Filippo Cavazzuti Introduzione Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] che si diffuse in quei secoli. È noto, infatti, che Carlo V stupì il mondo di allora anzitutto per la sua politica II imperatore, Milano 1988). Kazhdan, A.P., Vizantijskaja kul'tura (X-XII vv.), Moskva 1968 (tr. it.: Bisanzio e la sua civiltà, Roma- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco e sistemi fiscali (7)
Mostra Tutti

Criminalita organizzata

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Criminalità organizzata Ernesto U. Savona sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] 1982 dalle uccisioni del deputato Pio La Torre e del prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa e di sua moglie, accelera i tempi della threat, in ‟Office of international criminal justice bulletin", 1996, XII, 3, pp. 1 e 4. Werthebach, E., Internationale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalita organizzata (5)
Mostra Tutti

MARTINO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Martino V Concetta Bianca Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] risultati anche per l'intervento da parte di Carlo Malatesta: ma la posizione della Signoria fiorentina da . IX (1389-1404), Innocentii P. P. VII (1404-1406) et Gregorii P. P. XII (1406-1415), a cura di A.L. Tăutu, Roma 1970, p. 295. Suppliche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V (4)
Mostra Tutti

Stato

Dizionario di filosofia (2009)

Stato Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] la sua ‘parte prevalente’» (Defensor pacis, I, cap. XII, 3). Sebbene taluno abbia voluto vedere in ciò una nota sua ideologia e una sua politica, proporsi mete nazionali e razziali. Carl Schmitt vede nel partito nazista il custode di questi valori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

Fallimento

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Fallimento Stefan A. Riesenfeld Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] . All'inizio del XVI secolo l'imperatore Carlo V si fece promotore di una nutrita serie emendata dal Bankruptcy amendment act, 1991 - e Companies act, 1981, parti VIII e X-XII) e in Sudafrica (Insolvency act, 1936, n. 24, emendata dalla legge del 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTI REALI DI GARANZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORDATO PREVENTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fallimento (4)
Mostra Tutti

Documentazione e notariato

Storia di Venezia (1992)

Documentazione e notariato Attilio Bartoli Langeli Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] del clero ha funzioni di notariato. Fino a tutto il secolo XII i notai erano nominati dal doge, al doge versavano una tassa, l'esempio migliore è il saggio di Armando Petrucci - Carlo Romeo, Scrittura e alfabetismo nella Salerno del IX secolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

BECCARIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Cesare Franco Venturi Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] pubblica" (XI). Il fine dunque delle pene, concludeva (XII), "non è altro che d'impedire il reo dal far lui nelle Briefe über Italien. A lui si ispirava il sovrano fisiocrate Carlo Federico di Baden. Federico II di Prussia, dopo aver scritto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – FEDERICO II DI PRUSSIA – TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CONVENZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA, Cesare (9)
Mostra Tutti

ELEONORA d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Arborea Antonello Mattone Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti. Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] , La politica italiana di Ferdinando d'Aragona, in Studi sardi, XII (1954), p. 63; E. Putzulu, Carte reali aragonesi e spagnola e sabauda: A. Lattes, Le leggi civili e criminali di Carlo Felice pel Regno di Sardegna, in Studi econ. giur. della Univ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PIETRO IV IL CERIMONIOSO – ALFONSO V IL MAGNANIMO – MATRIMONIO RIPARATORE – REPUBBLICA DI GENOVA – MARIANO IV D'ARBOREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEONORA d'Arborea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
berrétto
berretto berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali