Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] da una notula che ne costituiva una sorta di catalogo (RIS, XII, 1728).
L'uso che delle a. si faceva era di esso. Questa ipotesi appare confermata dal c.d. 'talismano di Carlo Magno' (Reims, Palais du Tau Trésor de la Cathédrale), pendentif ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] - che incorpora i resti della cappella della Maddalena, voluta da Carlo II d'Angiò (1285-1309), con elementi gotici e affreschi critica. - M. Fuiano, La città di Siponto nei secoli XI e XII, Nuova rivista storica 50, 1966, pp. 1-41; G. Alvisi, ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] la città medievale, che fiorì specialmente nei sec. XII e XIII, spostò il centro verso il fiume. Accademia di Belle Arti dal 1806 al 1838 nelle memorie e nelle carte di Carlo Lasinio, Pisa 1923; H. Duetschke, Die antiken Bildwerke des Campo Santo zu ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] tutto fusi con il dialetto locale; più recenti (forse nei secoli XII e XIII) sarebbero le immigrazioni di coloni tedeschi, di cui si Veneto sia stata ambientata verso la Lombardia. Su ciò, cfr. Carlo Battisti, Atti Congr. trad. pop. Trento, 1935, pp. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 193).
Bibl.: Horti Caesaris e Fors Fortuna: R. Lanciani-C. L. Visconti, in Bull. Com., XII, 1884, p. 25 ss.; idd., Not. Sc., 1884, p. 41 s.; Bull. Com., , don Filippo, la villa passò al conte Carlo di Castelbarco di Milano come dote della moglie ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] in Sumer, dal 1961.
Periodo seleucide
di Carlo Lippolis
Le fonti classiche tramandano che Alessandro Magno ; N.P. Heebel - F.N.H. Al-Rawi, Tablets from the Sippar Library, XII. A Medical Therapeutic Text, ibid., 65 (2003), pp. 221-39.
Tell biya
di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] . 221-27 (con bibl. prec.); Id., Gli anni di Carlo Anti a Cirene, in Carlo Anti. Giornate di studio nel centenario della sua nascita (Verona - al tempo di Banu Hilal. Al-Idrisi, geografo dell'XI/XII secolo, ricorda che Qasr Toukara, la T. araba, era ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] .
Bibliografia
Th. Mommsen, Lettera a Gian Carlo Conestabile. Sull'insegnamento della Scienza dell'Antichità , 6; Gem., Phaen., XVI, 5-6; Hdt., IV, 36; Plut., Alc., XVII, 6, Nic., XII, 1; Ptol., Geog., I, 6 e 19; Strab., II, 1, 2; II, 4, 1; II ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] costruzione del nuovo palazzo e della Cappella Palatina di Carlo Magno ad Aquisgrana, tra il 792 e l' 1996; G.P. Brogiolo, Urbanistica ed edilizia nei quartieri orientali di Brescia nel XII secolo, in E. De Minicis - E. Guidoni (edd.), Case e torri ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] materiale sono state riconosciute quattro fasi. Fase 1, unità da XII a VII (16.000-14.000 a.C.): l'industria litica Vicino Oriente, Roma 1996, pp. 55-60.
Yarim tepe
di Carlo Persiani
Gruppo di sei tell situato a ovest di Mossul (Iraq settentrionale ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...