• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
6070 risultati
Tutti i risultati [6070]
Biografie [2875]
Storia [1365]
Arti visive [770]
Religioni [722]
Letteratura [343]
Diritto [326]
Diritto civile [207]
Storia delle religioni [159]
Archeologia [125]
Musica [125]

AUGUSTO II, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1660, da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario di Sassonia della famiglia dei Wettiner. La corona polacca che egli ebbe (1696), previa conversione [...] Pietro il Grande fu fatale alla Polonia e non servì i piani dinastici di Augusto. Se, da un lato, la catastrofe di Carlo XII a Poltava (1709) gli rese la corona polacca, dall'altro questa vittoria dello zar sul giovane re di Svezia sottopose Augusto ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO LESZCZYŃSKI – CARLO XII DI SVEZIA – TRATTATO DI VIENNA – MONARCHIA ASSOLUTA – EUGENIO DI SAVOIA

LUND

Enciclopedia Italiana (1934)

LUND (A. T., 61-62) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL Sture BOLIN Seconda città universitaria della Svezia, sede vescovile, situata nella parte meridionale (Scania) della Svezia, nel più importante distretto [...] . Con la battaglia presso Lund nel 1676 fu reso vano un tentativo dei Danesi di riconquistare la Scania. Nel 1715-1718 Carlo XII tenne la sua residenza a Lund. Bibl.: K. Stjerna, Lund och Birka, in Historisk Tidskrift för Skåneland, III, Lund 1908-09 ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PROTESTANTESIMO – ORTO BOTANICO – INGHILTERRA – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUND (2)
Mostra Tutti

POLTAVA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLTAVA (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Alberto BALDINI Sergio VOLKOBRUN Città dell'Ucraina orientale. Situata alla confluenza della Poltavka con la Vorskla, in zona pianeggiante, a non più di 85 m. [...] di un corpo svedese, mentre il grosso dell'esercito invasore accampava a poca distanza sotto il comando del re. Le forze di Carlo XII sommavano a 30.000 uomini compreso il corpo d'assedio. Ai primi di luglio lo zar Pietro risolvette di provocare a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLTAVA (1)
Mostra Tutti

CZARTORYSKI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia principesca polacca, che trae le sue origini dai granduchi lituani e il nome dal paese Czartorysk in Volinia. Soltanto nel Settecento i Cz. cominciano a prendere un posto di prim'ordine nella [...] portò in dote grandi ricchezze. Da questo matrimonio nacquero: Costanza, che sposò Stanislao Poniatowski, compagno d'armi di Carlo XII di Svezia e padre del futuro re Stanislao Augusto; Michele (1696-1775), gran cancelliere di Lituania (v.); Augusto ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – STANISLAO PONIATOWSKI – STANISLAO LESZCZYŃSKI – CARLO XII DI SVEZIA – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CZARTORYSKI (1)
Mostra Tutti

TORUN

Enciclopedia Italiana (1937)

TORUŃ (Thorn; A. T., 51-52) Marina EMILIANI SALINARI Karl JORDAN Città della Polonia settentrionale, capoluogo del voivodato di Pomerellia (Pomorze), situata, a circa 35 m. s. m., sulla Vistola a [...] nella seconda guerra svedese-polacca la città rimase in mano agli Svedesi dal 1655 al 1658, nel 1703 fu conquistata da Carlo XII di Svezia. Nel 1724, durante la processione del Corpus Domini scoppiò un conflitto tra seminaristi e scolari del ginnasio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORUN (2)
Mostra Tutti

AḤMED III

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sultano ottomano (1703-1730), 24° della serie. Figlio del sultano Meḥmed IV (1649-1687), salì al trono il 21 agosto 1703 in età di 35 anni, succedendo al sultano Muṣṭafà II, deposto dalle truppe. Tra [...] gli avvenimenti del suo tempo sono la guerra con la Russia (1710-13), durante la quale la Turchia fu alleata con Carlo XII re di Svezia, e la guerra contro Venezia. Il conflitto turco-veneto fu iniziato il 9 dicembre 1714, provocato dalla Porta, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – EUGENIO DI SAVOIA – IMPERO OTTOMANO – ORDINE DI MALTA – COSTANTINOPOLI

ADOLFO FEDERICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Re di Svezia, nato il 14 maggio 1710, morto a Stoccolma il 12 febbraio 1771. Figlio di Cristiano Augusto di Holstein-Gottorp, A. condusse da giovane la vita modesta del principotto tedesco che vive senza [...] soprattutto per i tentativi - infruttuosi tuttavia - della coppia regale di accrescere il potere regio ridotto, dalla morte di Carlo XII in poi, a mera apparenza. La Dieta, onnipotente, dominava, pur lacerata da interne fazioni. Più volte il re ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – STOCCOLMA – CARLO XII – LUBECCA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADOLFO FEDERICO (1)
Mostra Tutti

BLANCHE, August Theodor

Enciclopedia Italiana (1930)

Commediografo svedese, nato a Stoccolma il 17 settembre 1811. Studiò legge e incominciò come giornalista, propugnatore delle idee liberali: particolarmente violenta fu una sua polemica con Almquist (v.). [...] 30 novembre 1868, fulminato da paralisi mentre pronunciava le ultime parole del discorso per l'inaugurazione del monumento a Carlo XII. Bibl.: Oltre i Minnesbilder (Memorie), pubbl. da S. W. Hedin, Stoccolma 1872; v. N. Erdmann, A. Blanche, Stoccolma ... Leggi Tutto
TAGS: VAUDEVILLE – STOCCOLMA – ALMQUIST – SVEZIA – ETT

LUISA ULRICA regina di Svezia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUISA ULRICA regina di Svezia Nacque il 24 luglio 1720, da Federico Guglielmo I di Prussia (era quindi sorella di Federico il Grande). Sposata nel 1744 al principe ereditario di Svezia, Adolfo Federico, [...] grandissimo: donna di virili propositi e di grande energia, cercò di ridare forza e autorità al potere regio, depresso da Carlo XII in poi, e di limitare il potere della dieta. Ma il tentativo fallì, nel 1756, per l'opposizione recisa degli ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – FEDERICO IL GRANDE – GUSTAVO III – STOCCOLMA – CARLO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUISA ULRICA regina di Svezia (1)
Mostra Tutti

BOUCHARDON, Jacques-Philippe

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, fratello di Edme, nato a Chaumont il 1 maggio 1711; venne a Parigi nel 1735, vi lavorò col fratello ed ebbe per maestro Jean-Louis Lemoyne. Nel 1741 fu chiamato a far parte della schiera di artisti, [...] che porta la croce; decorazioni della corte del castello; otto gruppi di putti porta lampade; busti di monarchi: Carlo XII, Federico I, Adolfo-Federico, ecc. Fu scultore focoso, patetico; fortemente improntato dall'arte barocca, ma dotato di logica ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE BAROCCA – STOCCOLMA – CARLO XII – SVEZIA – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 607
Vocabolario
berrétto
berretto berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali