ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] . IV e il XII? Diversa era la chiese al principe Carlodi passare col suo Svezia e della Norvegia, ma che tuttavia si distinguono per la loro specifica natura; sono di una rara ricchezza di colori (predomina il rosso) e di un'infinita varietà di ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] di Malmesbury (1050) che si lanciò da una torre e perì miseramente, e di un altro tentato nel sec. XII, con una specie di paracadute, da un saraceno didi volo, effettuate in 21 giorni. Lo stesso pilota, accompagnato dal capitano Carlo e la Svezia, del ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] l'editto di Rotari ricorda alla corte del re, e di cui Carlo Magno regolava dopo il sec. XII, anche in Francia di designarli col nome di schiavi.
Intanto per (1807), dall'Olanda (1814), dalla Svezia (1815), dalla Francia stessa (1815); dagli ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] di riconoscere una serie più ampia di queste testimonianze; ma sta di fatto che, nel sec. XII che nella Svezia e nei di vista giuridico o da quello politico-economico si sono altresì occupati D. Guidi, G. Maggiore, S. Panunzio, G. Arias, F. Carli ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] poi sotto la spinta diCarlo Magno. Malgrado la Svezia), attivissimo fino allo scorcio del sec. 10°, e Haithabu (Germania), che conobbe un periodo di Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Medioevo. Secoli VI-XII, Roma-Bari 1991 (con bibl.).G. Curzi
...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] del deputato Pio La Torre e del prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa e di sua moglie, accelera i tempi della emanazione della dei sette paesi più industrializzati si sono poi uniti la Svezia, i Paesi Bassi, il Belgio, il Lussemburgo, la Svizzera ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] i Francesi con Carlo d'Angiò. La marina siciliana dopo la morte di Manfredi non oppose XII, con l'annessione di Barcellona, disponendo delle risorse di navi e di (1800) un trattato di neutralità armata fra Russia, Danimarca, Svezia e Prussia; ma la ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] conmixtione perficitur.
In molti scritti del sec. XII sentiamo così accennare alla diversità di vedute tra Francesi e Italiani circa il Il matrimonio civile facoltativo esiste in Danimarca, Svezia e Norvegia (il matrimonio religioso è obbligatorio ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] nettamente verso la fine del sec. XII nel regno di León in Spagna, fioriscono nel sec l'altro. Nei confronti del parlamento, Carlo II aveva tenuto un comportamento oscillante, talora degli Stati tedeschi minori e in Svezia, e, quando fu costituito, ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...