POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] la mancanza, dopo la morte diCarlo Magno, di un forte potere statale, che trad. it. nella Bibl. dell'ec., s. 2ª, XI-XII); H. C. Carey, Past, present and future, Filadelfia di popolazione ebbero pure notevole sviluppo negli stati nordici, Svezia ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] deella Finlandia e della Bessarabia. Ogni possibilità d'ulteriore suo sviluppo era però ostacolata da un regno diSvezia, ingrandito della Norvegia, che doveva vietarle il predominio nel Baltico; dalla confederazione germanica, nella quale l'Austria ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] la forma di croce latina) e la facciata. Il progetto fu diCarlo Maderno, prescelto a Perugia. Verso la fine del sec. XII o al principio del XIII, biblioteca e ", è costituito dalla raccolta di 2000 mss., che Cristina diSvezia portò a Roma e lasciò ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Inghilterra e perfino in Svezia - ma quasi tutte 1544 fra i centri ricordati nell'editto diCarlo V, e nel 1570 i suoi ; J. Ebersolt, Une tapisserie byzantine, in Gaz. des Beaux-Arts, XII (1925), pp. 333-36; W. Bouche, Raffaels Teppiche und Pieter ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] avvenuta sotto Luigi XII. Merita di essere veduto di Sven Tveskaeg re di Danimarca (985-1014), di Haakon Jarl re di Norvegia (989-996) e di Olof Skotkonung re diSvezia (995-1021), tutte di , Roma 1915; G. R. Carli-Rubbi, Dell'origine e del commercio ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 46; XI 42; XII 45. Media annua 569 mm.
Pressione barometrica: media annua 762 mm.
Nel sec. XII troviamo sulla Sprea due si alleò con Gustavo Adolfo diSvezia (1631), e poi si schierò col Brandenburger Tor, con cui Carl Gotthard Langhans (1788-1791) ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] ). Ma una comunità di magistri doveva sussistere già nel sec. XII, per quanto solo va citata l'università di Åbo (Turku), fondata dalla regina Cristina diSvezia nel 1640 e e il Borromeo di Pavia, il Carlo Alberto di Torino, il Puteano di Pisa, ecc ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] diSvezia; egli si mostrò ardente protettore del cattolicesimo, provocando un vivo malcontento tra i Finlandesi e gli Svedesi; e poiché Carlo, duca di Sudermania, fratello di Giovanni, e luogotenente di in Finnisch-ugr. Forschungen, XII, Anz. 1-128. ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] Conclusa la lunghissima guerra, Carlo VII - sospinto anche di attente cure (chiari esempî gli eserciti di Gustavo Adolfo diSvezia e di Emanuele Filiberto di Savoia). Avverrà però di Tanto che per gli anni XI e XII (con legge del 1803) fu allargato l ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] specialmente della Svezia meridionale (Scania ecc., in Memorie Acc. Lincei (cl. sc. mor.), s. 5ª, XII, 1907; id., Le origini d. civiltà mediterr., Milano 1910, pp. 217 uso la fusione d'arte (statuetta diCarlo Magno di Metz, ora nel Museo Carnavalet a ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...