• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Biografie [141]
Storia [85]
Religioni [48]
Arti visive [44]
Diritto [39]
Diritto civile [31]
Storia delle religioni [19]
Letteratura [23]
Geografia [18]
Europa [15]

La Russia (il Settecento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Errico Cuozzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] . Qui nel 1703, Pietro costruisce ex nihilo la nuova capitale dell’impero: San Pietroburgo. La sconfitta che Pietro infligge nel 1709 a Poltava a Carlo XII di Svezia segna una svolta nel conflitto che continua ancora per 12 anni, allargando sempre ... Leggi Tutto

Tecniche militari ed esigenze finanziarie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] , nel corso del Settecento non sono radicalmente diversi da quelli di Carlo XII di Svezia o del principe Eugenio di Savoia. Nelle tattiche viene posta sempre maggior enfasi sulla capacità di manovra delle truppe per poter utilizzare al meglio la loro ... Leggi Tutto

La Prussia (il Settecento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] ’egemonia svedese nell’Europa settentrionale dopo la sconfitta di Carlo XII di Svezia nella battaglia di Poltava (1709). All’inizio del secolo, il Regno di Prussia si presenta come un aggregato di territori disomogenei e inframmezzati da altre entità ... Leggi Tutto

Nord, guerre del

Enciclopedia on line

Espressione che designa i due conflitti combattuti per il predominio sul Baltico tra 17° e 18° sec. (per il precedente conflitto fra Svezia, Danimarca, Polonia e Moscovia ➔ nordico). La Prima guerra del [...] e 1721 impegnò Danimarca, Polonia e Russia coalizzatesi contro la preponderanza svedese nel Baltico. Aprirono le ostilità i Danesi; Carlo XII di Svezia costrinse Federico IV alla pace separata (1700), sconfisse i Russi a Narva (1700) e i Polacchi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI BRANDEBURGO – CARLO XII DI SVEZIA – PRUSSIA ORIENTALE – GIOVANNI CASIMIRO – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nord, guerre del (1)
Mostra Tutti

Sapieha

Enciclopedia on line

Famiglia magnatizia polacca, di origine lituana. La sua potenza fu creata dal grande etmano di Lituania Lew (1557-1633) che, convertitosi dal calvinismo al cattolicesimo, appoggiò la politica cattolica [...] guerre contro i Moscoviti, i Cosacchi e gli Svedesi; Kazimierz Paweł (m. 1720), etmano di Lituania, combatté con esito sfortunato accanto a Carlo XII di Svezia contro Augusto II ma, battuto, perdette molto potere; Kazimierz Nestor (1750-1797), uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO XII DI SVEZIA – GIOVANNI CASIMIRO – CATTOLICESIMO – LADISLAO IV – CALVINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapieha (1)
Mostra Tutti

Westminster

Enciclopedia on line

Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] , ottenne il riconoscimento imperiale dei diritti del Hannover sui vescovati di Brema e Verden (acquistati poi per il trattato di Stoccolma, 1719) e aderì alla coalizione contro Carlo XII di Svezia partecipando alla guerra del nord. Nel 1742, la Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DINASTIE – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CARLO XII DI SVEZIA – FEDERICO IL GRANDE – CONGREGAZIONALISTI

Patkul, Johann Reinhold von

Enciclopedia on line

Uomo politico livone (Stoccolma 1660 - Kazimierz 1707), animatore della resistenza della nobiltà della Livonia contro Carlo XI di Svezia. Condannato a morte (1694), si rifugiò all'estero, e sotto la sua [...] e Sassonia e fra questa e la Russia. Entrato al servizio di Pietro il Grande, durante la guerra nordica comandò un corpo russo in Sassonia; nel 1707 Augusto II, costretto alla pace, lo consegnò a Carlo XII di Svezia, che lo fece giustiziare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO XII DI SVEZIA – CARLO XI DI SVEZIA – PIETRO IL GRANDE – DANIMARCA – STOCCOLMA

Federico IV duca di Holstein-Gottorp

Enciclopedia on line

Federico IV duca di Holstein-Gottorp Figlio (Gottorp 1671 - Klissow 1702) del duca Cristiano Alberto di Holstein-Gottorp e di Federica Amalia di Danimarca. Divenuto duca nel 1694, si adoperò per rendere il ducato indipendente dalla Danimarca; [...] alleatosi con Carlo XII di Svezia, di cui sposò (1698) la sorella Edvige Sofia, fu generalissimo dell'esercito svedese in Germania. Con l'aiuto di Carlo XII si fece riconoscere dalla Danimarca (1700) la piena sovranità. Morì in battaglia a Klissow, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO XII DI SVEZIA – ESERCITO SVEDESE – DANIMARCA – GERMANIA

Folard, Jean-Charles de

Enciclopedia on line

Scrittore militare (Avignone 1669 - ivi 1752). Aiutante di campo del Vendôme (1702), fece con questo la campagna d'Italia e partecipò alla difesa della Francia, invasa dagli Imperiali, rimanendo ferito [...] (1709). Successivamente passò al servizio di Carlo XII di Svezia, ma nel 1719 combatté nuovamente in Francia. È noto soprattutto come scrittore militare. Tra le sue opere ricordiamo le Nouvelles découvertes sur la guerre (1724) e il Commentaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO XII DI SVEZIA – AVIGNONE – FRANCIA – ITALIA

Görtz, Georg Heinrich barone di

Enciclopedia on line

Ministro svedese (n. in Franconia 1668 - m. Stoccolma 1719). Dal 1698 al servizio del duca di Gottorp, ne diresse abilmente la politica estera; ministro delle Finanze di Carlo XII di Svezia (1715), si [...] rese impopolare per le vessatorie misure fiscali. Tentò anche, ma inutilmente, di concludere una pace separata con la Russia (1718). Dopo la morte del re perdette ogni incarico; condannato a morte, fu decapitato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO XII DI SVEZIA – RUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
berrétto
berretto berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali