RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] Carlo Giovanni Pirroni. Fra i minori osservanti riformati Michelangelo conobbe fra Carlo .
Dopo l’elezione di Innocenzo XI, nel settembre 1676, -matematica Ciampiniana: un’iniziativa di Cristina?, in Cristina diSvezia. Scienza ed alchimia nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] santo.
Carlo VII, figlio di Sverker, che regna dal 1155 nella regione del Götaland, la culla della Svezia, è eletto re di tutto coste del Dnepr, che rimangono fino alla fine dell’XI secolo in rapporto con la madrepatria. Intrattengono relazioni ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] , Clemente IX, Innocenzo XI furono debitori della tiara allo "squadrone volante" e di conseguenza durante i loro pontificati il potere nella corte romana fu assicurato al cardinale marchigiano e ai suoi amici.
Quando Cristina diSvezia giunse per la ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio diCarlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] Carl Gustav von Amling nel 1702, sono le più celebri. Emulando personaggi di ben altro tenore, dalla stessa Cristina diSvezia IV, Paris 1893, p. 425, n. 2687; F. de Bojani, Innocent XI: sa correspondance avec ses nonces, I-III, Roma 1910-12, ad ind.; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] vasti territori e s’insedia a Vilnius. In questa drammatica situazione di debolezza entra Carlo Gustavo re diSvezia, il quale si avvale anche della collaborazione di un partito polacco di “traditori” e accoglie l’invito a mettere il suo protettorato ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] Decio Azzolino, per conto di Cristina diSvezia (Sansone, 2000), con mai realizzato, per S. Carlo ai Catinari. La prima, di cui si conserva il bozzetto ritratto di Innocenzo XI noto dalla stampa di Clouwet, e, per quello, perduto, di Baldassarre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] di Francia. Segue il breve pontificato di Benedetto XI, che, di . Intrattiene buoni rapporti con il re tedesco Carlo IV e, nel 1355, sceso questi a di intellettuali famosi, araldi delle memorie e dei sentimenti di italianità (Brigida diSvezia ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] di Baviera Carlo Teodoro, Goethe, Pio VI, Heinze, Sofia Albertina diSvezia, il principe Augusto di Gotha, J. W. Wendt di (1738-1767), in Rev. belge d’archéol. et d'hist. de l'art, XI (1941), pp. 71-79; C. B. Cone Edmund Burke’s Art Collection, in ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] ’n questa selva il piede, scritto per la morte di Cristina diSvezia (Carteggio di L.A. Muratori, 1975, p. 179, lettera dell Carlo: pare che queste nozze avvenissero sotto gli auspici di Clemente XI, il quale già aveva sostenuto le rivendicazioni di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] seconda parte della guerra nordica contro le pretese svedesi. Carlo X diSvezia volle costringere il già vinto re danese a chiudere il sul canto fermo (v. un esempio dell'Obrecht in contrappunto, XI, p. 250) quanto nel canone dal tipo più semplice al ...
Leggi Tutto