CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] con il matematico Mossotti, e presero dimora a Parigi in tempo per assistere alle ultime vicende del regno di CarloX e alle premesse della rivoluzione che sarebbe scoppiata nell'anno successivo.
La situazione francese indusse i due fratelli ad ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] Piemonte assolutista. Risposero all'appello Eugène De Courten e Frantz de Salis, già marescialli di campo del detronizzato CarloX, che tra parecchie difficoltà costituirono due reggimenti mercenari, nel secondo dei quali, dislocato dal 1832 a Forlì ...
Leggi Tutto
Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] in Egitto sotto il comando del giovane generale Bonaparte. Ma molti preferiscono considerare la spedizione della Francia di CarloX contro Algeri del 1830, preceduta e giustificata da un ardente discorso di René de Chateaubriand alla Camera dei ...
Leggi Tutto
moti del 1830-31
Esteso movimento rivoluzionario che, a differenza di quello del 1820-21, inferse un colpo significativo al sistema della Santa Alleanza, alterando in modo permanente il quadro politico [...] . L’evento più importante fu la rivoluzione parigina del luglio 1830, che causò il rovesciamento del regime reazionario di CarloX, l’ascesa al trono di Luigi Filippo d’Orléans, proclamato «re dei francesi» con legittimazione popolare e non divina ...
Leggi Tutto
Cristina
Regina di Svezia (Stoccolma 1626-Roma 1689). Figlia di Gustavo Adolfo, fu educata da lui e, alla sua morte, dal cancelliere Oxenstierna. Sotto la reggenza sino al 1644, si occupò poi direttamente [...] Subì una profonda crisi religiosa che l’indusse a passare al cattolicesimo (1654) e ad abdicare in favore del cugino Carlo Gustavo (CarloX come re). Lasciò subito la Svezia temendo le vendette dei protestanti. Fu in Olanda, in Austria, poi in Italia ...
Leggi Tutto
Mayenne, Charles de Lorraine duca di
Figlio (Alencon 1554-Soissons 1611) di Francesco di Guisa. Nominato nel 1573 duca di M., fu a fianco di Enrico III quando cinse la corona di Polonia e poi quella [...] di Enrico IV, ma oppresso dalle richieste di Filippo II, che voleva essere nominato protettore di Francia, dopo la morte di CarloX si piegò a riconoscere Enrico IV come re (1594). L’anno dopo riprese ancora le armi, ma sconfitto e abbandonato dagli ...
Leggi Tutto
Villele, Jean-Baptiste-Seraphin-Joseph conte di
Villèle, Jean-Baptiste-Séraphin-Joseph conte di
Politico francese (Tolosa 1773-ivi 1854). Discendente da una famiglia aristocratica e grande proprietario [...] Nel 1822 fu creato conte e presidente del Consiglio. Governò fino al genn. 1828 favorendo la politica reazionaria di CarloX (legge sul sacrilegio, indennità agli emigrati ecc.), ma non totalmente succube della faziosità degli ultra. Nel giugno 1827 ...
Leggi Tutto
Chambord, Henri-Charles-Ferdinand-Marie-Dieudonne di Borbone, duca di Bordeaux conte di
Chambord, Henri-Charles-Ferdinand-Marie-Dieudonné di Borbone, duca di Bordeaux conte di
Principe francese (Parigi [...] 1820-Frohsdorf 1883). Figlio postumo del duca di Berry, nel 1830, in seguito agli avvenimenti rivoluzionari di Parigi, CarloX abdicò a suo favore, ma egli dovette seguire la famiglia reale in esilio. Convinto assertore di una monarchia per diritto ...
Leggi Tutto
Martignac, Jean-Baptiste-Sylvere Gay visconte di
Martignac, Jean-Baptiste-Sylvère Gay visconte di
Politico francese (Bordeaux 1778-Parigi 1832). Avvocato, realista convinto, magistrato alla Restaurazione, [...] vero capo del gabinetto e attuò una politica tollerante e moderatamente progressista, che gli valse larga popolarità ma irritò CarloX, che a tale gabinetto sostituì quello reazionario di J. Polignac. Non ebbe più alcuna parte politica con l’avvento ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] , preferendo trattenerlo nel suo seguito. Nell'autunno 1271 - forse in considerazione dell'elezione dei nuovo pontefice Gregorio X - Carlo nominò Ruggiero di Sanseverino vicario a Roma: era la prima volta che il sovrano angioino sceglieva per questo ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...