PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] tumori papillomatosi dell’ovaio, in Giornale internazionale delle scienze mediche, X (1888), pp. 286-296) gli fece conseguire nel 1889 Maggio 1895, in Bollettino della Società medico-chirurgica di Pavia, X (1895), pp. 1-27). A Firenze si consolidò la ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] 1829 l’entrata di Pietro al servizio di Carlo Alberto. Arruolatosi come cadetto fra i granatieri , 281; N. Morini, Il battaglione Pietramellara. Notizie, in L’Archiginnasio, X (1915), pp. 255-264; A. Sorbelli, Un’autobiografia del marchese Lodovico ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] , in circostanze non del tutto chiare, venne a morte il 26 marzo 1808.
Fonti e Bibl.: Ascoli Piceno, Bibl. com., Cronache mss., X, cc. 1-13, 66, 68 (vi sono conservate trentuno lettere del C.); XXXI, cc. 16v, 17rv; L. Pastori, Ascoli sotto all'Albero ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] la rapida rovina della dinastia al momento della spedizione di Carlo VIII.
Morto Ferrante il 25 genn. 1494, A. II e il giardino di Poggioreale,in Arch. stor. per le prov. napol.,X (1885), pp. 186-209; per i propositi di risanamento della città la ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] dell'ultimo anno di pontificato. Il figlio di Carlo il Semplice, Luigi IV d'Oltremare, era stato , pp. 487-516; A.M. Piazzoni, Biografie dei papi del secolo X nelle continuazioni del Liber pontificalis, "Mittellateinisches Jahrbuch", 24-5, 1989-90, ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] , forse anche per un intervento diplomatico in extremis di Leone X e del viceré di Napoli a favore di Ottaviano. Ancora Maddalena, unica erede, sposò un lontano cugino, Barnaba Adorno di Carlo.
Un busto dell'A. si trova nel palazzo dei Cattaneo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] ed il fratello Annibale presso l'esercito francese di Carlo d'Amboise e successivamente fu a Ravenna e in chiese protezione e assistenza per poter rientrare in Bologna, ma Leone X replicò negativamente. Il B. ritornò al proprio posto presso l' ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] di capo di Stato Maggiore dell'esercito.
Fu il re Carlo Alberto a porre provvisoriamente il C. a capo dello Stato nazionale, Terni 1890, p. 280; Enciclopedia militare, III, p. 15; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 678 ss.; Enc. Ital., X, p. 132. ...
Leggi Tutto
Worms
Città della Germania, nel Land di Renania-Palatinato, sul Reno. L’antica Borbetomagus fu centro celtico; occupata nel sec. 1° a.C. dai vangioni, i romani vi eressero un castellum. Nel sec. 4° vi [...] di deposizione al papa; quella del 1521, prima dieta convocata da Carlo V dopo la sua elezione a imperatore, nel corso della Lutero, già condannato come eretico e scomunicato da Leone X il 3 gennaio: inutile fu ogni tentativo di convincerlo a ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bergamo
Margherita Giuliana Bertolini
Vissuto intorno alla seconda metà del sec. IX, A. ha legato il suo nome all'opera con cui, dopo l'877, riprese e continuò fino ai suoi tempi l'Historia [...] alla morte di Liutprando e s'interrompe bruscamente dopo la morte di Carlo il Calvo (6 ott. 877), essendo mutilo il codice che ), pp. 659-672; Id., Die Geschichtschreibung der Langobarden, ibid., X (1849), pp. 367-370; G. Calligaris, Di alcune fonti ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...