BRUNI, Domenico (Luigi)
Silvana Simonetti
Nacque a Fratta (ora Umbertide) nel 1758 da Pietro, muratore, e da Francesca Brischi. Fin da bambino studiò lettere, lingue e canto, quest'ultimo con particolare [...] Roma nel carnevale 1781, dell'Eroecinese diCimarosa al Teatro S. Carlo di Napoli il 13 ag. 1782, della Semiramide di M. -biographisches Lexikon der Tonkünstler, I, Leipzig 1812, col. 536; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 217; X, p. 407. ...
Leggi Tutto
AMADEI, Filippo
Carlo Petrucci
Compositore e violoncellista, nato a Roma nella seconda metà del XVII secolo. L'A. è da identificare con Filippo Amadio, che, secondo il Gerber, era giudicato intorno [...] , Musikalisches Conversations-Lexikon, I, Berlin 1881, p. 189; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, p. 122; VI, p. 380; X, p. 44 s; G. Grove, Dia. of Music and Musicians, I, London 1954, pp. 130, 806; Enciclopedia dello Spettacolo, I, coll ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Riccardo
Paola Campi
Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] da requiem, eseguita nella cattedrale di Torino in memoria di Carlo Alberto; una Messa da gloria, eseguita a Chiavari nel dedicata all'ouverture nell'arte italiana, in Rivista musicale italiana, X (1903), pp. 396 ss.; Due accademie di musica date ...
Leggi Tutto
AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio
Domenico Di Palma
Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] S. Cecilia di Roma residente nel Collegio di S. Carlo a Catinari, Roma 1845, p. 99; Carteggio inedito del , pp. 374 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, pp. 243 s.; X, pp. 401, 445; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954 ...
Leggi Tutto
GRANCINO
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai attivi soprattutto a Milano nel XVII e XVIII secolo. La scarsezza di dati biografici certi e il ricorrere nelle etichette degli stessi nomi, riferibili [...] fece 16…". Giovanni ebbe molti allievi, tra cui Carlo Giuseppe Testore; segni della sua influenza sono ravvisabili encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 296; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), X, p. 283. ...
Leggi Tutto
APPIGNANI, Adelaide Orsola
Silvana Simonetti
Nata a Roma verso il 1807 da Serafino e da Cecilia Persiani, rimasta orfana di padre e risposatasi la madre con il violinista Andrea Aspri-Ucellini, assunse [...] Congregazione e Accad. di S. Cecilia di Roma residente nel collegio di S. Carlo a Catinari, Roma 1845, p. 31; J. A. L. de La I, Paris 1873, p. 157; R. Eitner, Quellen - Lexikon der Musiker, I, p. 225; X, p. 401; Encicl. dello Spettacolo, I,col. 1015. ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Salvatore
Aldo Bartocci
Nacque a Gallarate, nei pressi di Varese, il 19 apr. 1853 da Francesco e Maria Buffoni.
Favorito dall'ambiente familiare, rivelò precocemente singolari doti musicali: [...] per il servizio liturgico della chiesa di S. Carlo e della cappella del duomo di Milano, e conservate 1909, rubr. 16: Lettera del G. al s. padre Pio X per ringraziarlo della benevolenza fattagli pervenire per il giubileo di direttore della cappella ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Camillo
Silvana Simonetti
Nato a Roma verso il 1770, fu allievo di D. Cimarosa; il 22 ag. 1792 fu aggregato all'Accademia di S. Cecilia in qualità di maestro di cappella. Nella stagione di [...] alla cappella di S. Cecilia nella chiesa dei SS. Biagio e Carlo a' Catinari in Roma.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio della di Nona poi Apollo, II, Tivoli, 1938, pp. 413, 425, 426, 434; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, p. 154 e X, p. 399 s. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Michelangelo
**
Nato a Napoli nel 1756, fece gli studi musicali nel conservatorio della Pietà dei turchini, divenendo un eccellente sopranista. Nel carnevale 1778 trionfò al teatrino del conservatorio [...] . era passato, però, al servizio dell'elettore di Baviera Carlo Teodoro di Wittelsbach a Monaco; qui cantò al teatro di . 220, 222; R. Eitner, Quellen-Lexikon derMusiker, VI, pp. 467 s.; X, p. 406; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 212 ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...