GRAZIANI, Lodovico (Ludovico)
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] il 2 nov. 1906.
Fonti e Bibl.: A. Brocca, Il teatro Carlo Felice. Cronistoria dal 7 apr. 1828 al 27 febbr. 1898, Genova 1898 München 1997, p. 1393; The New Grove Dict. of opera, p. 523; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), X, p. 320. ...
Leggi Tutto
GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo)
Sabina Pozzi
Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] II e con lo stesso arciduca dell'Austria Interiore, Carlo, cui è dedicato Il secondo libro delle napolitane Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 276; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), X, p. 166. ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] fattane a Gio[vanni] Vincenzo Tagliavia dall’Imperat[ore] Carlo V e dalla Regina Giovanna, data in Valenza nel dì Noto [1732]).
Fonti e Bibl.: Castelvetrano, Biblioteca comunale, 21.X.14: G.B. Noto, Platea della palmosa città di Castelvetrano ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] del Peral, 4 giugno 1795; Lisbona, Teatro S. Carlo, stagione 1795-96: partitura alla Biblioteca del Liceo musicale Mantuani, Tabulae codicum manuscriptorum… in Bibliotheca palatina Vindobonensi asservatorum, X, Vindobonae 1899, pp. 64, 66, 97; U. ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] 1791), dal quale risulta anche il nome del padre, Carlo.
Doveva essere originario della città o del Regno di Napoli der Sängerin Gertrud Elisabeth Mara, in Allgemeine musikalische Zeitung, n.s., X (1875), col. 515; E.H. Müller, Angelo und Pietro ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] Monferrato quando, nel 1656 e per i tipi milanesi di Carlo Francesco Rolla, diede alle stampe la prima opera, Messa e p. 170).
Aveva frattanto dato alle stampe le opere VIII, IX e X, tutte per i tipi bolognesi di Monti: nel 1677 Il sacro Parnaso ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni Battista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] Antonio Gioseffo; in seguito Filippo Carlo (settembre 1651), Giovanni Carlo (29 marzo 1653), e Gio Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 296; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), X, pp. 281 s. ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] anni prima in occasione della visita a Napoli di Carlo V. La raccolta contiene 30 villanesche, un 2 (notaio De Lega); Napoli, Biblioteca naz. Vittorio Emanuele III, Mss., X.B.67: Filonico Alicarnasseo, Vite di alcune persone illustri del secolo XVI. ...
Leggi Tutto
CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] stabilì a Graz, presso la corte dell'arciduca Carlo II, presumibilmente come suonatore dello stesso strumento Excerpte über die herzogliche Hof-Kapelle in München, in Kirchenmusikalisches Jahrbuch, X (1896), pp. 17, 22; H. Federhofer, Pietro Antonio ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] 114, 177, 423; P. Maione - F. Seller, Teatro di San Carlo di Napoli. Cronologia degli spettacoli (1737-1799), I, Napoli 2005, p. 26 supernatural in eighteenth-century musical theater, Chicago 2008, pp. X, 208; A. Bonsante, Musica e clausura in antico ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...