Villele, Jean-Baptiste-Seraphin-Joseph conte di
Villèle, Jean-Baptiste-Séraphin-Joseph conte di
Politico francese (Tolosa 1773-ivi 1854). Discendente da una famiglia aristocratica e grande proprietario [...] Nel 1822 fu creato conte e presidente del Consiglio. Governò fino al genn. 1828 favorendo la politica reazionaria di CarloX (legge sul sacrilegio, indennità agli emigrati ecc.), ma non totalmente succube della faziosità degli ultra. Nel giugno 1827 ...
Leggi Tutto
Chambord, Henri-Charles-Ferdinand-Marie-Dieudonne di Borbone, duca di Bordeaux conte di
Chambord, Henri-Charles-Ferdinand-Marie-Dieudonné di Borbone, duca di Bordeaux conte di
Principe francese (Parigi [...] 1820-Frohsdorf 1883). Figlio postumo del duca di Berry, nel 1830, in seguito agli avvenimenti rivoluzionari di Parigi, CarloX abdicò a suo favore, ma egli dovette seguire la famiglia reale in esilio. Convinto assertore di una monarchia per diritto ...
Leggi Tutto
Martignac, Jean-Baptiste-Sylvere Gay visconte di
Martignac, Jean-Baptiste-Sylvère Gay visconte di
Politico francese (Bordeaux 1778-Parigi 1832). Avvocato, realista convinto, magistrato alla Restaurazione, [...] vero capo del gabinetto e attuò una politica tollerante e moderatamente progressista, che gli valse larga popolarità ma irritò CarloX, che a tale gabinetto sostituì quello reazionario di J. Polignac. Non ebbe più alcuna parte politica con l’avvento ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] , preferendo trattenerlo nel suo seguito. Nell'autunno 1271 - forse in considerazione dell'elezione dei nuovo pontefice Gregorio X - Carlo nominò Ruggiero di Sanseverino vicario a Roma: era la prima volta che il sovrano angioino sceglieva per questo ...
Leggi Tutto
Carlo Cellucci
Teologo cattolico, logico e matematico (Praga 1781 - ivi 1848). Figlio di un emigrato italiano nativo di Nesso, nel 1805 fu nominato prof. di filosofia della religione all'univ. di Praga. [...] fondamenti della teoria degli insiemi, in particolare introduce la nozione di isomorfismo di due insiemi M1 e M2 con la condizione: ogni elemento x di M1 può essere accoppiato a un elemento y di M2 in modo che ogni elemento di M1 o M2 sia un elemento ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] d'Acaia. Si combinarono nel 1269 i fidanzamenti dell'erede al trono Carlo con Maria, figlia di re Stefano V d'Ungheria, e del figlio sui binari di Gregorio X, avendo nel frattempo gli Orsini preso le distanze da Carlo. Quest'ultimo dovette aumentare ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] in Archivio di Stato di Modena, Arch. Segreto, filza X, f. 11; Roma, Archivio storico del ministero Affari Esteri alba di un regno nuovo. La morte del re C. F. ed i primi anni di Carlo Alberto (1830-33), in Misc. di st. in on. di A. Manno, I, Torino ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] Francesco Stefano di Lorena, e il riconoscimento di don Carlo di Borbone a re di Napoli e di Sicilia . De Castro, C. E. III e il Milanese (1733-1738), in Arch. stor. lomb., X (1883), pp. 474 ss.;C. Buffa di Ferrero, C. E. III di Savoia a difesa delle ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] Pietro Giacomelli nel 1519 (cit. in Marini, Savoiardi…, pp. X, 353): ma anche allora quei carattere non era di tutti e
Nell'inverno del 1530 anche C., come molti altri signori, fu presso Carlo V a Bologna; ma poi tornò di là e riprese i suoi vani ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] infatti tardato a prestare l'omaggio che il nuovo re, Carlo VIII, pretendeva da lui per il marchesato di Saluzzo. Dal V, Bologna 1932, pp. 303-448; IX, ibid. 1937, pp. 367-436; X, ibid. 1938, pp. 315-346;S. Guichenon; Histoire genéalog. de la Royale ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...