MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] adiacente. Citate in un inventario redatto dopo la morte di Carlo II (1665) come opera di "Pietro Menghi", già identificato S. Maria Maggiore, in Boll. della Civica Biblioteca di Bergamo, X (1916), p. 117; Id., Notizie intorno al pittore napoletano P ...
Leggi Tutto
GATTI, Riccardo
Gian Carlo Bojani
Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] A. Cavina, Faenza 1995; La scultura. Collezione d'arte contemporanea Associazione Arte e spiritualità Brescia, a cura di C. De Carli, Brescia 1995, p. 145; 200. 1796-1996. Arte, cultura, artigianato (catal.), Faenza 1996, p. 66; R. Villa, La Bottega ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Antonio
Manuela Gianandrea
Non si conosce la data di nascita di L., maestro vetraio e cappellano di S. Pier Maggiore a Firenze, probabilmente originario, come attestano alcuni documenti che [...] capobottega Guido di Niccolò da Pelago e con i compagni Carlo di Francesco Zati e Giovanni d'Andrea (Marchini, 1955 Quattrocento e il caso di S. Maria del Fiore, in Vetrate medievali in Europa, a cura di X. Barral y Altet, Milano 2003, pp. 217-229. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico
Graziella Colmuto Zanella
Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] partire dal 1715 fino al 1733, da parte del conte Carlo Borromeo, commissario imperiale in Italia: è il tecnico di dal XVI al XVIII secolo: il Collegio degli agrimensori ingegneri e architetti, ibid., X (1965), 2, pp. 118, 119, 122, 128; Id., Per un ...
Leggi Tutto
CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] Santo che segue il volo degli angeli recanti al cielo s. Scolastica, tela che, secondo un registro di spese conservato nella Bibl. Ambrosiana (X, 21 sua, 1777), fu pagata 1.200 lire. Il C. doveva godere di una certa fama, e l'anno precedente, in una ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 72 ss., 91; E. Ragusa, Prime indagini sul Guardamobile, ibid., p. 207; S. Ghisatti, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 705 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, p ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Maria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] 40, p. 139 (Milano, Archivio Curia arcivescovile, sez. X); tre anni dopo decora la volta della stessa chiesa ( avrebbe dipinto le figure del coro anche nella distrutta chiesa di S. Carlo, coro che secondo l'Adamollo-Grossi (f. 121 r) fu costruito ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] di questo catalogo è identica a quella di Kassel della quale ne restano oggi trentatré). Nel 1790-91 il langravio Ludovico X di Assia-Darmstadt (più tardi granduca Ludovico I), tramite il consigliere aulico Reiffenstein che si trovava allora a Roma ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Bassano
Carol Bradley
Figlio di Francesco e Teresa Borella, nacque a Crema il 27 maggio 1854 (Sodini, 1900-01). A Milano, dove la sua famiglia si era stabilita, seguì dal 1867 fino al 1879 [...] villa Pernice di Sala Comacina, sempre nel 1898; a Carlo Besana nel cimitero Monumentale di Milano) e celebrativi (tra 1911, pp. 20, 33 nn. 50, 51; G. Marangoni, La X Esposizione internaz. di Venezia. Prime impressioni, in La Cultura moderna, XX ( ...
Leggi Tutto
ISAC, Antonio
Rossella Canuti
Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica.
Nella Parma del [...] da Santi di Tito), Vittorio Alfieri (da F.-X. Fabre), Carlo Felice (da A. Boucheron). Contemporaneamente gli allievi , München 1838, p. 494; F. De Boni, Empireo biografico…, classe X, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 497; G.B. Niccolosi, ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...