LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] valore paradigmatico nel contesto della disciplina riformatrice operata da Carlo Borromeo (nipote di Pio IV) nella diocesi Riccio, Wien 1927, p. 324; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 2, Milano 1936, pp. 683-719; U. Middeldorf, Notes on ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] ms. B. 134, M. Oretti, Notizie de' Professori del disegno, cioè pittori, scultori et architetti bolognesi e de' forestieri di sua Scuola,X,pp. 256-259; J. Bruce, Travels to discover of the Source of the Nile in the Years 1768, 1769, 1770, 1771, 1772 ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] Lo Zani menziona come figlio del B. anche un CARLO, scultore in bronzo e architetto fiorentino, attivo intorno al Rigoni, Una terracotta di N. B. a Padova, in Arch. veneto-tridentino, X (1926), pp. 180-185 (con docc.); Id., Il soggiorno in Padova di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] édifiantes et curieuses écrites des missionnaires de la Compagnie de Jésus, X, Lyon 1819, pp. 3-4, 14), avrebbe chiesto all' , come ricorda François Drion in una lettera a monsignor Carlo Augusto Fabroni. Rientrato a Parigi, il pittore poté così ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] bozzetto per il concorso per la volta del teatro Carlo Felice a Genova, 1860 circa), nel Museo dell'Accademia (catal., Torre de' Passeri), Milano 1981, pp. 102 tav. X, 147; V. Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell'Ottocento ligure, Roma ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria
Rita Binaghi Picciotto
Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] -XIII) possiamo leggere un perfetto adeguamento alle Instructiones di Carlo Borromeo; si tratta infatti di una chiesa a navata II, III, in Arte lombarda, IX (1964), 1, pp. 176, 215 ss.; X (1965), 1, pp. 139, 141, 144;Ead., F. B. Ferrari architetto e ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] sua pala, per la quale eseguì un bozzetto finito (cm 98 x 60), tanto da poter essere considerato un modello (Roma, coll. Lemme), il pittore riprese da Carlo Maratta la soluzione della composizione piramidale delle figure che appaiono sulla scalinata ...
Leggi Tutto
CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] pp. 33 s.). Il secondo è una lettera del conte svedese Carlo Gustavo. Tessin, spedita da Venezia a Stoccolma il 16 giugno dei "Tombeaux des Princes".... in Saggie memorie di storia dell'arte, X(1976), pp. 79-102, 141-151; F. Zava Boccazzi, Pittoni ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] al 1650ad opera di Cristoforo Colomba e Carlo Canevale, fu terminata nel ventennio successivo, uomini ill. del Canton Ticino..., Lugano 1807, pp. 70 s.; F. X. Stauber, Historische Ephemeriden über die Wirksamkeit der Stände von Österreich ob der Enns ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] il periodo romano, anche affreschi nelle cappelle di S. Carlo e di S. Antonio, con Storie dei santi titolari, storiche delle chiese fiorentine, Firenze 1758-62, I, p. 99; III, p. 72; X, p. 269; F. Tolomei, Guida di Pistoia, Pistoia 1821, p. 68; L ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...