BERTI PICHAT, CarloCarlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] , il B. fu tra i più autorevoli propugnatori dell'annessione al Piemonte. Eletto al Parlamento nella VIII, IX e X legislatura, sedette sempre a sinistra. S'indaco di Bologna nel 1872, nel 1874 fu nominato senatore. Nonostante l'impegno pressante ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] del C., col quale si trovavano il fratello Carlo, Florestano Pepe e circa un migliaio di Raffaele Finoia, a cura di B. Maresca, in Arch. stor. per le prov. napol., X (1885), 2, pp. 268-308; V. Cuoco, Saggio stor. sulla rivoluz. napoletana del ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] . Il D., imbarcato prima sul "Governolo" e poi sul "Carlo Alberto", ottenne di schierare le proprie navi con quelle alleate, che sessione 1861-62, pp. 747, 751, 761, 2261, 2623; X legislatura, sessione 1867-69, p. 1589; XI legislatura, sessione 1871- ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] ss.; III, pp. 118 ss., 330 ss.; IV, pp. 423 ss.; VI, pp. 239 ss., 350 ss.; VII, pp. 73 ss., 360 ss.; VIII, pp. 327 ss.; X, pp. 71 ss., 306 ss., 366 ss., 419 ss.; XII, pp. 74 ss., 279 ss.; XIII, pp. 265 ss., 381 ss.; H. d'Alméras, Une amoureuse: P. B ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] Medici, in una lettera del 23 aprile indirizzata al fratello Gian Carlo da Lucca, ricorda di aver ascoltato la "Adriana e sua der ersten HdIfte des 17. Yahrhunderts,in Monatshefte für Musikgeschichte, X (1878), pp. 18 s.; A. Ademollo, I primi ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] Solo il 25 luglio 1553 otteneva una pensione annua di 600 scudi da Carlo V e nel 1569 un'altra di 400 scudi da Filippo II. ss. Cfr. inoltre: C. Poggiali, Memorie storiche della città di Piacenza, X,Piacenza 1761, pp. 60 ss., 179; I. Affò, Vita di ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] . Bini (A. Mancini, C. Bini e P. B., in Carlo Bini, nel centenario della morte, Livorno 1943, pp. 76-86) e V. Gioberti, Epistolario, ediz. naz., VIII, pp. 324, 325, 356, 360, 379; X, pp. 83, 84, 156, 157; XI, pp. 117, 141; Id., Del Rinnovamento civile ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] la morte del loro unico figlio Napoleone Carlo, suicidatosi nel 1853, si estinse la 61 ss., 201, 206; IV, pp. 458 ss.; VI, p.268; IX, pp. 157, 250, 255, 332; X, pp. 82, 85, 230, 238 ss.; XII, pp. 162 ss., 356 ss., 365; P. Marmottan, Elisa Bonaparte, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] la morte di Lorenzo duca di Urbino, presso la corte di Leone X. Di lui e di un suo cugino quasi coetaneo, Ippolito, figlio giuridico: riconciliandosi cioè con gli esuli "popolari", chiesero a Carlo V non più di sostituire un Medici ad un altro ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] a Luigi duca di Orléans, che salì al trono come Luigi XII. Carlo infine, nato il 30 giugno 1470, successe al padre sul trono di , IX, coll. 940-943; P. Litta, Le fam. celebri ital., s. v. Savoia, tav. X; Dict. de biographie franç., VII, col. 596. ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...