COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] minore con accompagnamento di violini, oboe, tromba e basso (segn. X 2184); Messa di requiem a tre voci (20 ott. 1727 in un fascicolo manoscritto dal titolo Sonate varie del Sig. D. Carlo Cotumacci (34.4.39); Regole e principî di ben sonare il ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] soprano solo con cembalo e strumenti, per l'onomastico di Carlo VI, imperatore de' Romani (sembra sia andata perduta). 1860, p. 149; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, p. 211; X, pp. 373, 401; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] libr. di M. D'Arienzo, teatro Nuovo, 30 genn. 1844; X. Y. Z ossia Il riconoscimento, opera buffa, libr. di C. I. Napoli, Il tramonto dell'opera buffa: cento anni del teatro S. Carlo, Napoli 1949, ad Indicem; G. Pannain, L'Ottocento musicale ital., ...
Leggi Tutto
GUARNERI
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai il cui capostipite è considerato Andrea, figlio di Bartolomeo, nato a Casalbuttano, nel Cremonese, il 13 luglio 1623. Secondo i documenti conservati nella [...] nell'orchestra di corte del duca Ferdinando Carlo Gonzaga; questa duplice occupazione presso i Gonzaga . encicl. univ. della musica e deimusicisti, Le biografie, III, pp. 349 s.; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), X, pp. 478-480. ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro
Benedetta Origo
"Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] questa data.
Di lui si conoscono tre figli: Giovanni Carlo, nato a Rieti il 12 sett. 1615; Giovanni concerti d'un vago e nuovo stile a 2,3 e 4 voci op. X (indicato dal catalogo della biblioteca musicale del re del Portogallo Giovanni IV); Mattutino ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (Porta), Francesco
Mauro Macedonio
Nacque quasi certamente a Monza, verosimilmente tra il 1600 e il 1610.
I suoi dati anagrafici, desumibili peraltro solo indirettamente, sono stati oggetto [...] di omonimie v'è da riferire anche di un tal Carlo Francesco Della Porta, vissuto all'incirca nello stesso periodo .Kast, Porta Francesco, della, in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, X,Kassel 1962, coll. 1472 s.; The Catalogue of printed music in the ...
Leggi Tutto
CAMBIAGGIO, Carlo
Enza Venturini
Nacque il 12 dic. 1798 a Milano; figlio di un commerciante in seta, rimase orfano all'età di sei anni. Dopo aver frequentato, dal 1810, nel collegio di Parabiago il [...] 156; IV (1845), p. 180; VIII (1850), passim da p. 12 a p. 88; X (1852), passim da p. 148 a p. 207; XI (1853), passim da p. 5 a p fiorentino, Firenze 1892, pp. 142 s.; A. Brocca, Il teatro Carlo Felice..., Genova 1898, pp. 26, 28, 34, 37, 63, 65 ...
Leggi Tutto
GUBITOSI, Emilia
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] ; A. De Angelis, Diz.dei musicisti, p. 258; Enc. dellamusica Rizzoli - Ricordi, III, p. 223; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, V, p. 325 (s.v. Napolitano); The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), X, p. 492. ...
Leggi Tutto
EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] Tansillo.
Dal 1593 si hanno testimonianze dei primi rapporti tra Carlo Gesualdo da Venosa e l'E., il quale nel periodo in ", ibid., p. 247; C. Valabrega, Antiche schermaglie, in La Scala, X (1959), pp. 29 s., 77 s.; A. Giovine, Musicisti baresi, ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] (I [1899], fasc. 8). Nel 1905 Pio X lo nominò membro della Commissione pontificia di arte musicale musica al Teatro delle Dame, ibid., VI (1924), pp. 297-299; Carlo Sigismondo Capeci, Alessandro e Domenico Scarlatti e la regina di Polonia in Roma, ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...