DE SANCTIS, Guglielmo
M. Antonietta Scarpati
Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] e Margherita di Savoia (Roma, Senato), Napoleone Carlo Bonaparte (Roma, Museo napoleonico), Ritratto del commediografo , 838; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, p. 390; Diz. enc. Bolaffi dei pittori e incisori ital., Torino 1972, X, p. 134. ...
Leggi Tutto
DE COL, Pellegrino (Dei Col, De Colle)
Emilia A. Talamo
Nacque a Belluno il 30 apr.; 1737, da Giovanni e Maria Galante (Pellegrini, 1892). Il padre, secondo la testimonianza del sacrista del duomo di [...] a Venezia, pubblicava presso l'editore Wagner le stazioni IV e X della Via Crucis, tratte da Giuseppe Angeli. Subito dopo, probabilmente, antiche di Pietro da Cortona, Sassoferrato e Carlo Maratta, mentre quelle profane derivano da dipinti di ...
Leggi Tutto
DE GIACOMI, Eugenio
Graziella Martinelli
Figlio di Giacomo, avvocato e segretario generale del comune di Modena, e di Clementina Ruffini, nacque a Modena il 30 dic. 1852.
Studiò presso la locale accademia [...] -, insegnando per diciassette anni presso il prestigioso collegio S. Carlo, nonché presso altri istituti cittadini.
Morì a Modena il per gli artisti della prov. di Modena, Albo della mostra, X triennio, Modena 1896, p. 47; Id., Albo della esposizione ...
Leggi Tutto
BORGORELLI, Matteo
Jarmila Krcálová
Originario di Castello, nell'arcivescovato di Milano, dal 1540 circa operò come architetto in Boemia. Lavorò per Ernesto da Krajk (Arnošt z Krajku) a Mladá Boleslav, [...] Archiv in Prag, in Jahrbuch der kunsthistorischenSammlungen des allerhöchsten Kaiserhauses..., X (1889) p. XVII n. 6105; XII (1891), sua attività edilizia in Boemia), tesi di laurea presso l'università Carlo IV a Praga, ms., 1952; Id., Bratrský sbor v ...
Leggi Tutto
BARILLI, Cecrope
Armando e Carlo Quintavalle
Nacque a Parma il 2 apr. 1839, da Giuseppe e da Amalia Scorticati. Il padre, maestro alle scuole elementari di San Secondo Parmense e poi direttore delle [...] , 26 ott. 1875; Gazzetta di Parma, 28 giugno 1881, riportate tutte in E. Scarabelli Zunti, Docum. e Memorie di belle arti parmigiane, X (1851-1893), pIp. 11-13, ms. 109 in Parma, Museo d'antichità. L. Testi, Nuovi quadri nella R. Gall. di Parma, in ...
Leggi Tutto
BERNINI, Rosalba (Rosalpina)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlia di Clemente e di Giuditta Olgiati, nacque a Parma nell'anno 1763
Clemente, pittore di animali, di fiori e di "carte d'inganno", è tradizionalmente [...] tre tavole (IX-XI) che illustrano l'articolo di Carlo Amoretti, Su un dente e parte di mandibola di Mastodonte IX(1959), p. 188; L. Gambara, Note aggiunte a R. B. Corci, ibid., X(1960), pp. 113 s.; U. Thieme-F. Becker. Künstler-Lexikon, III, pp. 461 ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Pietro
Maria Flora Giubilei
Nacque a Rima in Valsesia (Rima - San Giuseppe, prov. di Vercelli) nel 1831 da Pietro e Maria Giovina. Il padre, stuccatore, lo inviò nella primavera del 1845 [...] di Mondovì ricorse a lui per il monumento a Carlo Emanuele I nel 1891, ed intorno a questa data Necrol., in L'Illustrazione ital., 8 genn. 1899, p. 35; L'Emporio pittoresco, X (1873), 442, p. 81; A. Bertacchi, Il monumento di G. Ferrari scolpito da ...
Leggi Tutto
DOLCE
Giovanna Galante Garrone
Al casato di Savigliano (Cuneo), rappresentato da un Matteo Vittorio e da un Francesco nel 1548 nella Società popolare saviglianese accanto alle nobili famiglie emergenti [...] della prov. di Saluzzo, I, Saluzzo 1833, p. 186 (per Carlo); G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale, X, Torino 1842, p. 148; XIX, ibid. 1849, p. 556 (per Carlo); C. Novellis, Storia di Savigliano, Torino 1844, pp. 324 s ...
Leggi Tutto
CAMPAZZO (Campazzi), Dionigi
Simonetta Coppa
Scarse notizie si posseggono intorno a questo architetto, attivo a Milano e nel Milanese nella seconda metà del Cinquecento: nel 1576-77 è citato nelle registrazioni [...] si deve a lui la continuazione dei lavori nella chiesa di S. Carlo al Lazzaretto, iniziata su disegno di P. Tibaldi (v. relazione in della Signoria sforzesca alla metà del Seicento, in Storia di Milano, X, Milano 1957, p. 622; Id., L'edil. milanese ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Gaetano
Massimo Pisani
Non si conoscono gli estremi anagrafici precisi, ma la sua nascita va collocata intorno al 1747 (Pisani, 1986, pp. 69, 72 s.), probabilmente a Napoli.
Stranamente le [...] raccolta epistolare dell'architetto regio Luigi Vanvitelli e del figlio Carlo (F. Strazzullo, Le lettere di L. Vanvitelli, Galatina disegno durante la prima restaurazione borbonica, in Napoli nobilissima, X (1901), p. 4; C. Lorenzetti, L'Accademia ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...