GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] filosofo, alchimista e medico arabo, vissuto tra il IX e il X secolo e conosciuto nel Medioevo anche come Al Rāzī, per la medico che G. decorò è noto come Al-Hawy e fu donato a Carlo I d'Angiò dal sultano di Tunisi dopo la crociata del 1270, quasi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] Battista, egli viveva vicino alla chiesa di S. Ambrogio (oggi Ss. Carlo e Ambrogio), era "cavaliere di S. Pietro" e "portonaro de , XXXVII (1915), p. 27; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 3, Milano 1936, p. 568; R. Montini, Letombe dei papi, ...
Leggi Tutto
CREMA, Giovambattista
Salvatore Puglia
Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] mostra al Circolo artistico politecnico di Napoli, Napoli 1928; F. Hermanin, G. C., Roma 1931; G. Francocci, G. C., in Accademia, X (1932), 8, pp. 1-4; C. Brigante Colonna, G. B. C. pittore nella vita e nelle opere, Roma 1954; Galleria Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Rembrandt
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] les artistes, III (1907), pp. 171 s.; V. Rossi Sacchetti, R. B., Carlo Bugatti et son art, s.l. né d. (forse Parigi 1907); F. M., Bugatti-Modeller, in The Connoisseur, LXXXIV (1929), p. 334; Apollo, X (1929), p. 312; M. Schiltz, R. B., Anvers 1956; L ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare
Fabia Borroni
Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] . nel 1617 con front. rinnovato); Successi maravigliosi della veneratione di S. Carlo di M. A. Grattarola, 1614 (da inv. di B. Genovesino); 1629 (con il ritratto del "Medichino"); Antiquitatis Vicecomitum Libri X di G. Merula, 1629-1630 (antip. da inv ...
Leggi Tutto
EMANUELI, Giovanni Antonio
Chiara Basta
Nacque a Brescia il 9 marzo 1817 da Dionigi e Lucia Berenzi; come risulta da documenti conservati nell'Archivio comunale di Brescia, frequentò dal 1831 la scuola [...] datò le opere che costituiscono il Monumento funebre del vescovo Carlo Domenico Ferrari nel duomo nuovo di Brescia: la statua della , p. 30; Id., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon…, X, Leipzig 1914, p. 495; P. Guerrini, Elenco delle opere d' ...
Leggi Tutto
BRENTANO, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] a precedenti soluzioni, quali quella secentesca di Carlo Buzzi - egli imposta il suo progetto ), pp. 22, 225; G. Clerici, La facciata del duomo,ibid., pp. 133 s., 208; X (1891), pp. 28 s.; A. Sacco, Ilduomo di Milano e la sua facciata,ibid., XIX (1900 ...
Leggi Tutto
BARBELLO, Giovanni Giacomo
Luigi Angelini
Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] "Iacobus Barbellus", e un grande quadro di m. 4 X 4 di vivido colore raffigurante la Presentazione di Gesù al tempio il nome, che esercitò la pittura; fu pittore anche il'figlio, Carlo Antonio, operoso nel Cremasco, di cui resta un quadro firmato e ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Agostino (Bocciardi, Bocciardy, Bucciardy Augustin)
Laura Malvano
Nacque intorno al 1729, probabilmente a Genova se, come vuole lo Zani, era fratello di Pasquale. Non sappiamo quando si trasferì [...] et souvenirs artistiques sur Marie Antoinette, in Gazette des Beaux Arts, X [1893], n. 2, pp. 382-384).
Come scultore dei sculture del catafalco per il funerale (15 maggio 1773) di Carlo Emanuele III di Savoia; l'anno dopo quelle per il funerale ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Antonio Maria
Alda Guarnaschelli
Nacque a Bologna, come attesta egli stesso in un documento del 1621 (Annali..., V, 1881, p. 115). Operoso come architetto in Lombardia nella prima metà del [...] e sullo sterro attorno al sepolcro di s. Carlo; analoga attività di consulente aveva già svolto dalla fine della signoria sforzesca alla metà del Seicento, in Storia di Milano, X, Milano 1957, p. 633; Id., Storia del Collegio degli ingegneri di ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...