CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] Casolani (che nel 1629 eseguì la tela, raffigurante S. Carlo Borromeogenuflesso davanti a un quadro del Crocifisso) e prima 10: E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi [1830-38], X, cc.311-348/2; Ibid., Amministraz. prov., ms.:F. ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] con regio diploma senza esame (Torino, Arch. stor. dell'Università, X-D-3, f. 72, 1778).
Della sua attività in questo ripercussione di un erpete" (Archivio Giulio, memoria del figlioccio Carlo), fece redigere il testamento il 7 giugno 1814 (Arch. ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti, Cerruto)
Andreina Griseri
Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine di lavoro nella bottega del [...] documento del 1652 in cui i fratelli C. ricordano a Carlo Emanuele II di aver sempre dipinto le armi del duca 1966, pp. 458-61, sub voce Fea; G. Casalis, Diz. geografico ..., X, Torino 1840, pp. 519 s.; C. Rovere, Descriz. del Real Palazzo di Torino ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] 'Agnello con Ulisse e le sirene, i ritratti di Carlo V e degli Antenati in medaglioni, e i putti, Milano 1958, ad Indicem;P. Torriti, Note d'arte genovese, in Bollettino ligustico, X (1958) pp. 91 s.; V. Belloni, L'Annunziata di Genova, Genova 1965, ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] tra il 1577 e il 1580 per il principe Carlo d'Aragona e Tagliavia.
La volta emisferica della cappella pittura in Sicilia dalla fine del Quattrocento alla Controriforma, in Storia della Sicilia, X, Palermo 1981, pp. 52 s.; A. G. Marchese, IFerraro da ...
Leggi Tutto
BUZZI (Bussi, Busso), Lelio
Paolo Mezzanotte
Figlio di Luigi (Annali, IV, p. 272), lo si deve ritenere nato nel 1551, poiché nel 1589 aveva 36 anni (Besta). Il suo nome negli Annali del duomo di Milano [...] architetto collegiato il 32dic. 1619 (M. L. Gatti Perer, Fonti..., in Arte lombarda, X [1965], 2, p. 125), del quale non conosciamo però nessuna opera, e Carlo, pittore, da non confondere con l'omonimo architetto; questi compare negli stati d'anime ...
Leggi Tutto
GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta
Alessandro Serafini
Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] e Carpegna e nella cappella di S. Anna in S. Carlo ai Catinari, due tavole d'altare nella chiesa dei padri minori (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città del Vaticano 1977, pp. III, X, 13, 16, 19, 21, 35, 39 s., 93, 100, 113, 120, 132, 166, ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] del sec. XVIII, in Boll. stor. piac., VII (1912) pp. 167 s.; G.Copertini, La chiesa di S. Uldarico, in Aurea Pal, X (1926), p. 239;Id.,Tesori d'arte ignorati,ibid., XII (1928), p. 15; V. Pancotti, La Galleria del collegio Alberoni, Piacenza 1932, p ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] con i disegni Ercole e Deianira e L'entrata di Leone X a Firenze.
Perfezionò in seguito i suoi studi a Roma, dell'Ordine Mauriziano per avere eseguito, su commissione di re Carlo Alberto di Savoia, un grande quadro storico con più di quaranta ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] commissione ufficiale importante fu il monumento a Carlo Cottone principe di Castelnuovo (1873), nella Sicilia nei secoli XVII, XVIII e XIX, in Nuove Effemeridi siciliane, s. 3, X (1880), p. 146; E. Alfano, D. C. scultore palermitano, Palermo 1909; ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...