BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] (c. 1805), e, palazzo della Vecchia Borsa,L'imperatore Carlo VI concede il porto franco a Trieste, nel salone (c 307; R. Bassi-Rathgeb,G. B. B. nel bicentenario della nascita, in Arte figurativa, X (1962), pp. 10-14; L. C. R. e C. L. R.,Disegni dell' ...
Leggi Tutto
ABBIATI, Filippo
Isa Belli Barsali
Nato a Milano nel 1640 (G. Natali lo dice oriundo di Voghera), fu forse scolaro, a Milano, di Carlo Francesco Nuvolone. Svolse una vastissima attività, come ci attesta [...] a Milano,Milano 1706, passim;C. G. Ratti, Vita di A. Magnasco (1769), in B. Geiger, A. Magnasco,Berlin 1914, p. X; P.A. Orlandi, Abecedario Pittorico,Firenze 1788, col. 360; Filalete-Lariense, Cenni storici sopra l'insigne tempio di S. Alessandro ...
Leggi Tutto
BASSI, Martino
Adriano Peroni
Nacque a Seregno nel 1542 (secondo altri nel 1548) e si dedicò all'architettura nel 1567 con l'assistenza alla fabbrica di S. Vittore al Corpo in Milano - a cui già aveva [...] duomo di Milano sotto la protezione del cardinale Carlo Borromeo. Molti argomenti di essa confluiscono nel dalla fine della signoria sforzesca alla metà del Seicento in Storia di Milano, X, Milano 1957, pp. 601-607; E. Panofski, La prospettiva come ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
A. Peroni
Di nobile famiglia del contado milanese, figlio di Albuzio di Biassono (Brianza), documentato dall'857, A. fu arcivescovo di Milano dal 26 giugno 868 alla morte, avvenuta il 7 dicembre [...] A. pretese la sepoltura in S. Ambrogio a Milano, e di Carlo il Calvo nell'877. All'iniziativa di A. si assegna una Vita in Milano e i Milanesi prima del Mille (VIII-X secolo), "Atti del X Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, Milano ...
Leggi Tutto
ARIBERTO da Intimiano
B. Brenk
Nato all'incirca tra il 980 e il 985, A. discendeva da un'antica famiglia longobarda di proprietari terrieri di Antimiano (od. Intimiano di Brianza). La sua formazione [...] , Le miniature del sacramentario di Ariberto, in Studi in onore di Carlo Castiglioni (Fontes Ambrosiani, 32), Milano 1957, pp. 699-717; et production artistique au Moyen Age, a cura di X. Barral i Altet, "Colloque international, Rennes, Haute ...
Leggi Tutto
DE ROCCHI, Francesco
Maria Flora Giubilei
Figlio di Carlo e di Rosa Morandi, nacque a Saronno (prov. di Varese) il 13 marzo 1902. Frequentò i corsi di A. Alciati e di G. Tallone e si diplomò all'Accademia [...] , La IV [ma VI] Sindacale di Milano, in L'Italia letteraria, II [ma 18] maggio 1935, p. 5; Artisti italiani: F. D., in Il Frontespizio, X (1938), 5, pp. I-VIII; E. Mastrolonardo, F. D., in Meridiano di Roma, VI (1941), 7, p. 3; A. Gatto, F. D., in ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] il Ribelle, nonché il celeberrimo Mosè. Ben presto però Leone X lo incaricò di imprese gravose e dopo la cappella papale in penisola italiana fu profondamente alterata. Calato l’esercito di Carlo V, responsabile dell’atroce Sacco di Roma del 1527 ...
Leggi Tutto
Scultore (Tölö 1835 - Stoccolma 1910). Studiò a Roma e a Parigi, insegnò a Stoccolma. Le opere di minor mole (come Il piccolo pescatore di Capri, 1875) sono migliori dei numerosi monumenti ufficiali (Carlo [...] Gustavo X a Malmö; Carlo IX a Karlskrona; ecc.). ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] intesa come unità fisica, ma senza confini ben precisi. La X Regio di Augusto Venetia et Histria, che non coincideva né con del Veneto sia stata ambientata verso la Lombardia. Su ciò, cfr. Carlo Battisti, Atti Congr. trad. pop. Trento, 1935, pp. 63 ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] costruita fuori porta S. Pancrazio, sotto il pontificato d'Innocenzo X (1644-55)
Il periodo della magnificenza delle ville dura a Reale di Portici, villeggiatura preferita dei Borboni, fu costruita per Carlo III da A. Canevari tra il 1737 e il 1743. ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...