La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] 1503-1513), e avanzò in prestigio e potere sia sotto Leone X (1513-1520), dal quale fu promosso cardinale nel 1517, che ai Colonna il ruolo di perno della strategia di alleanze di Carlo V in Italia, la crescente, aspra, inimicizia di Pompeo con ...
Leggi Tutto
1. Apostrofo sì (elisione), apostrofo no (troncamento o apocope).Il problema della grafia del sintagma /kwalku’naltro/ è, com’è noto, se si scriva (o si debba scrivere) con o senza apostrofo .Per [...] nomi che cominciano per vocale o per consonante che non sia gn, ps, x, z e s impura: [Regola-2] Elis. nessun uomo; come pron., , p. 99).Analoga occorrenza era stata peraltro anticipata da Carlo Dossi 1868:"Ogni uomo è il guancialino da spilli di ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] lavora con successo per la Marvel, in esclusiva, agli X-men, rivisitandoli in chiave manga. «Guarda quella peach» di Mauro Marcheselli, sceneggiatura di Tiziano Sclavi e disegni di Carlo Ambrosini), anche se l’aveva già comprato al tempo, «Fortuna ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] di Francesca Serio, contadina siciliana che – nel racconto di Carlo Levi – si fa «acuta, attenta, diffidente, astuta casi hapax (il ricercato e misterioso antomata del Purgatorio, X). Troviamo Dante anche nei Germanismi (perché troviamo germanismi in ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] infinito oltre la siepe leopardiana (cfr. Pavese 1946 e 2002, X, che, oltre a Leopardi, indica anche Baudelaire e Melville come come l’elvetico Arnold Böcklin, e, più tardi, l’italiano Carlo Carrà. Ma nella prima metà del XX secolo, Forte dei Marmi ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] 1955 con Traviata di Visconti alla Scala stupirà tutti e Carlo Maria Giulini, che la diresse, dirà:Fu un’esperienza Guccini, Maria Callas: il teatro dei concerti, in «Acting Archives», Anno X, numero 19, Maggio 2020.M. Callas, Io, Maria. Lettere e ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] il «Torracchione» – dopo una serie di articoli, con Carlo Cassola pubblicherà l’inchiesta I minatori della Maremma, per “etrusco”); inciampo continuo nel parlato in generale. Nel cap. X, dopo un altro tentativo utopico, su binari simili («Occorre ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Quartogenito (Versailles 1757 - Gorizia 1836) del delfino Luigi (m. 1765) figlio di Luigi XV, conte d'Artois, sposò nel 1773 Maria Teresa di Savoia. Ostilissimo alla rivoluzione, fu il primo a emigrare, il 17 luglio 1789, e fu il capo della...
Figlio (Nyköping 1622 - Göteborg 1660) del conte palatino Giovanni Casimiro di Zweibrücken-Kleeburg e di Caterina di Svezia, figlia di Carlo IX; escluso dagli affari durante la minore età della regina Cristina, militò nell'esercito svedese in...