BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] luce a Parigi un altro mediocre ma onesto commento alle Rime di Michelangelo; nel 1825 una composizione assai scadente sull'incoronazione di CarloX. Tra il 1826 e il 1827 si data un suo tentativo di rientrare in patria, con la richiesta all'autorità ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] naz.).
Tornato a Parigi, nel luglio 1830 abbracciò la causa dei democratici francesi prendendo parte alla rivoluzione contro CarloX. Nel '31, su segnalazione di Ingres a Luigi Filippo, venne scelto per dirigere le incisioni della collezione storica ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] commissionata da François Gérard, primo pittore del re, del suo quadro con l’Entrata di Enrico IV in Parigi. Lo stesso CarloX, cui era dedicata, ne restò ammirato e regalò all’artista una tabacchiera d’oro ornata di diamanti e gli conferì la Legion ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] si avviava a diventare repubblicano ma era ancora parecchio confuso, erano preannunziate, nell'appello con cui si chiedeva a CarloX, re di Francia, di favorire il ritorno della Spagna al regime costituzionale, talune movenze retoriche destinate ad ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] a Torino nel 1771, trattò con il cugino Luigi XV anche quelle di Maria Teresa con Carlo Filippo, conte d’Artois, futuro CarloX, re di Francia. La morte di Carlo Emanuele III nel febbraio del 1773 non interruppe il progetto, che fu subito ripreso da ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] tenere a freno le pretese legittimiste della sorella Carolina, duchessa di Berry, per suo figlio, sul trono di Francia che era stato del nonno CarloX.
Alla fine di quell’anno fu inviato a Londra, latore di proposte del re nei confronti del fratello ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] a sua volta affiliatore di altri iniziati; non si negò a una sorta di esercizio stilistico consistente in una lunga lettera a CarloX di Francia a sostegno del diritto della Spagna alla costituzione (De l’Espagne en 1818-1819 par rapport à la France ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] le due correnti si orientarono entrambe su uomini di centro, V. Macchi (osteggiato a fondo dalla Francia per l'amicizia con CarloX) e G. Giustiniani (contro cui intervenne il veto ufficiale della Spagna, che non perdonava all'ex nunzio in Spagna la ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Senonché Enrico III fu assassinato il 1° agosto 1589 e al suo posto fu proclamato re il cardinale Carlo di Borbone con il nome di CarloX, pur essendo prigioniero di Enrico di Navarra.
A questo punto si definirono due partiti: la Lega cattolica, che ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] di corrispondere alle grandi attese con un’opera francese mise in crisi Rossini, che abbandonò un primo progetto. L’incoronazione di CarloX gli fornì il destro per debuttare a Parigi con un’opera italiana, Il viaggio a Reims (Luigi Balochi, Théâtre ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...