Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] , i quali mutavano a loro talento i duchi e i conti. Carlo il Calvo però dovette impegnarsi nell'843, quando venne al trono, ha varie vicende nei diversi territorî. In Italia nei secoli X-XII le grandi contee confinarie o "marche" del Friuli, d ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] erano i più ricchi del mondo e Fugger prestava forti somme a Carlo V e costruiva una piccola città per i suoi operai (la allora venne a contatto con la chiesa dello stato franco (Mansi, X, 466; e cfr. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, I, 95, ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] Khuc̣esi; pregevole per la storia della cultura è la biografia di S. Gregorio di Khandzt‛a, scritta da Giorgio Merčuli nel secolo X. Nel sec. XI Leonti Mroveli redasse una storia della Georgia dal tempo di Noè, che formò il nucleo della cronaca K‛art ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] virtuoso italiano che si ricordi; Isabella d'Este e Leone X sono i primi grandi dilettanti; cembalisti tedeschi vennero in 1640), colorista vissuto più di sessant'anni a Basilea, e Carlo Luython (Anversa 1550-Praga 1620), vissuto a Praga, precedono ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] stampe l'Arte della fuga, il figlio di Bach, Carlo Filippo Emanuele, non trovò nessuno che la comprasse: vendutine da chiesa, nn. 31-40; VIII. Quattro messe; IX. Musica da camera; X. Cantate da chiesa, nn. 41-50; XI. Vol. I, Magnificat in Re ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] l'Harleiano 2725 (sec. IX-X), alcuni Parigini e l'Ambrosiano O 136 sup. (sec. X). La classificazione dei manoscritti presenta Marvell e del Dryden e specialmente sui poeti della corte di Carlo II: Rochester, Sedley, Buckhurst, Roscommon, ecc., che ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] V. Antinori o per gli eccitamenti di J. Bowring, o per quelli di Carlo Bonaparte, principe di Canino, Leopoldo II di Toscana, che già era socio della e un volume di Indici della prima serie (I-X, 1907-1919).
Diamo infine un elenco dei più importanti ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] sua: par la barbe ki al piz me ventelet. Ed alla fine Carlo: pluret des oilz, sa barbe blanche tiret. Gernun è una parola figura con i soli baffi.
L'uso dei baffi dispare nel sec. X e la barba, divenendo di moda, è indispensabile per tutti i liberi ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] thori, non già solutio vinculi (Mat., V, 31-32; XIX, 3-9; Marc. X, 2; Luc., XIII, 18; I Cor., VII, 10-11, 39; cfr. Rom., taluno ha ritenuto, è la dichiarazione fatta in proposito da Carlo Magno nell'admonitio generalis del 789: che la donna separata ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] Si deve poi provare che i riscontri degli elementi della lingua con quelli delle lingue del gruppo y o delle lingue x, x′, x″,..., xn fra loro non sono disordinati, ma si possono raggruppare intorno a determinati schemi e seguono certe norme che, più ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...