Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] il giovine, governatore della Bitinia (Epist., X, 49). Ma, data la preminenza probabilmente anche , Roma 1891; A. Gatti, La basilica petroniana, Bologna 1913; P. Egidi, Carlo I d'Angiò e l'abbazia di S. Maria della Vittoria, Napoli 1910.
Quando ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] imita con le voci l'effetto dello strumento), o diafonia, di cui Ucbaldo parla come di cosa a tutti nota. Nei secoli X-XII si sviluppò la polifonia o intreccio di più voci senza deliberata base armonica: si faceva in modo che le voci producessero ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] 1760; id., Del governo dei magistrati, tributi e calamità della provincia d'Istria dai Goti al sec. X, Venezia 1761; id., Del marchesato dell'Istria da Carlo Magno fino al sec. XIII, Venezia 1760; C. Ressmann, P. Valussi, Trieste et l'Italie, Parigi ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] uso più a lungo fino alla seconda metà del sec. X presso i tabellioni di Ravenna e presso la cancelleria pontificia, dove documenti più importanti usarono financo sigilli d'oro, come risulta per Carlo Magno e per Ottone I; anzi sigillare in oro era ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] del sec. XIX, specialmente a Berlino (H. F. Brandt), a Monaco (F. X. J. Losch 1770-1826, J. B. Stiglmayer e K. F. Voigt) e estremi per meritare la medaglia al valore, lo stesso re Carlo Alberto istituì la "menzione onorevole" sostituita poi da Umberto ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] famoso "giuramento" di Strasburgo, che legava i carolingi Lodovico e Carlo, e in cui per la prima volta appaiono mescolate parole francesi con le città francesi; sebbene già col sec. X si affacciassero ambizioni renane in Francia, rintuzzate dagl' ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] di Basilea. - Il vescovo di Basilea, tra il sec. X e il XIV, acquistò la signoria temporale su Basilea, l'odierno di Basilea e la città si sottomettevano al papa. Nell'estate 1448, Carlo VII di Francia mandò a Roma un'ambasceria, con a capo l' ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] quale il quadro dovrà esser veduto nella sua destinazione definitiva (v. colore, X, p. 881). Per la quantità è sempre buona norma averne un po dalla scoperta di Chevreul sul contrasto simultaneo (vedi colore, X, p. 881). La tecnica della pittura ne fu ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] apparato staminale (androceo) e fu appunto quello da cui Carlo Linneo trasse i caratteri di 20 delle sue classi, sulla tassinomia botanica, in Mem. R. Accad. lincei, s. 3ª, X (1881); J. P. Lotsy, Vorträge über botanische Stammesgeschichte, I-III, ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] . La viscosità del piombo fuso (a 340°) è η = 0,0189.
Il piombo cristallizza nel sistema cubico: l'analisi coi raggi X mostra un reticolo cubico a facce centrate.
La densità del piombo ottenuto per distillazione nel vuoto è 11,3415 e aumenta appena a ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...