Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] cacciato in esilio dall'azione di Francesco I, nella lotta fra Carlo V e Francesco I svolgeva azione a vantaggio di quest'ultimo ( quelle est la beatitude et felicité des hommes (p. 191 segg.; Serm. X in Dan. VI, in Corp. Reform., 41, col. 419 segg.). ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] permettano di risalire con certezza in Arabia, ossia almeno fin dal sec. X a. C., le regioni dello Yemen (incluso il Naǵrān) e diede presto l'ultimo colpo. Nel sec. IV eg. (X d. C.) in parti isolate delle montagne yemenite esisteva ancora un ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] delle mura in luoghi e giorni fissati dal conte. Nel sec. X-XI il porto è già provvisto di un faro; nel sec. XII argento, che costituirono sempre più il nerbo vitale delle imprese di Carlo V, partirono periodicamente dal porto verso l'Italia e, di ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] l'evoluzione pittorica dalla metà del sec. II fin verso il X, poiché in questo cimitero si è continuato a seppellire fino a und ihre alten Kopien, Friburgo in B. 1891; F. X. Kraus, Geschichte der christlichen Kunst, Friburgo in B. 1896 segg ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] territorio rispettivo le provincie civili di Santa Clara e di Pinar del Río unitamente all'Isola dei Pini. Nel 1912 Pio X erigeva in diocesi le provincie di Matanzas e di Camagu̇ey; e Pio XI sdoppiava la provincia ecclesiastica di Santiago, erigendo ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] via degli Spadari in Milano è documentata da un atto del sec. X, e questo ci fa presumere l'esistenza fin d'allora delle vie degli occupati D. Guidi, G. Maggiore, S. Panunzio, G. Arias, F. Carli, M. Fovel, C. Arena, G. Napoletano, U. Spirito, ecc.
...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] di K. I. Dientzenhofer, S. Giovanni na Skalce e S. Carlo Borromeo: ma i palazzi e le case barocche dovettero cedere per la S. Venceslao negli anni 926-929. Nella metà del sec. X il mercante arabo Ibrāhīm ibn Ya‛qūb descrive però Praga già come ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] filo, Milano 1920; M Spallicci, La poesia popolare romagnola, Forlì 1921; A.Spallicci, Tele stampate romagnole, in La Piê, X (1929); id., Arti decorative in Romagna, in Arte e decorazione, aprile 1928; id., Mangiari di Romagna, in Ospitalità italiana ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] notizie comunque sufficienti. Un buon impulso diede l'arrivo di Carlo I con le sue due cappelle, una fiamminga e una autore. Giova ricordare che Giulio Rospigliosi (più tardi papa Clemente X), cui tanto deve lo sviluppo del teatro religioso in Italia, ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] Neuguinea, in Publ. aus dem könig-ethnogr. Museum zu Dresden, X, 1895; C. M. Pleyte, Indonesische Masken, in Globus, LXI notaio; porta grandi occhiali. Lo riformò Fiorelli nel 1780. Carlo Cantù come Buffetto fu Primo Zanni e introdusse nelle commedie ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...