RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] citati sopra, v.: Fr. Suarez, De virtute et statu religionis libri X (tomi XII-XV, Venezia 1742), particolarmente libro I, c. 1-2 divulgarono in Italia le dottrine della scuola di Max Müller, Carlo Puini, i cui Saggi di storia della religione (1882 ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] scopi nemmeno quando a Giacomo I succedette il figlio Carlo I. Dopo la sua condanna, B. poté, Verulam. Die Realphilosophie und ihr Zeitalter, Lipsia 1856; Geschichte der neueren Philosophie, X: F. B. und seine Schule, 4ª ed., Heidelberg 1923; E. ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] è alla base dei metodi di tipo Monte Carlo (v. monte carlo, metodo, App. V), dove i nodi N₁−1 e n₁,k₁=0,...,N₂−1. Usando l'identità WN=1 e ponendo Xn=X(n₁,n₂), come pure xk=x(k₁,k₂), la [3] può essere scritta:
Il calcolo di un singolo Xn richiede N ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] IX. - Clausole finanziarie (articoli 248-263). - Contiene le diverse disposizioni relative al modo di pagamento.
Parte X. - Clausole economiche (articoli 264-312). - Riguarda le relazioni commerciali, dogane, navigazione, dumping, il trattamento da ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] gruppo di contee di quella regione, dove, come genero di Carlo il Calvo, gli era stato affidato fin dall'862 il Trudonensium, con le loro continuazioni, in M. G. H., SS., X, ed. Koepke.
Per la Lotaringia settentrionale v. il De diversitate temporum ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] e linguistiche è da considerare come un'unità.
Se dal sec. X fino a tutto il sec. XIII le origini delle letterature russa di ristabilire l'indipendenza dell'Ucraina mediante un'alleanza con Carlo XII; la battaglia di Poltava doveva però distruggere in ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] le conferì il titolo di "fedelissima". Ribellatasi più tardi a Carlo d'Angiò, fu sollecita a fare adesione a Pietro d' resa di Siracusa del 1735, in Arch. stor. per la Sicilia orient., X (1913), fasc. 1-2.
Numismatica.
La zecca di Siracusa è la ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] del Seicento dovette vivere per alcun tempo a Padova Carlo Pallavicini, il compositore d'opere nato a Salò 243; Storie vecchi e nuove intorno a Francesco il Vecchio da Carrara, ibid., X, p. 325; R. Cessi, Venezia e la prima caduta dei Carraresi, ibid ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] monogatari ("storia", "racconto") appare sino dal sec. X coltivato con ampiezza e levato ad alta dignità letteraria, culminando di Trezzo di G. B. Bazzoni e la Sibilla Odaleta di Carlo Varese, a cui seguirono, del Bazzoni, Falco della Rupe, La bella ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] vanno aggiunti quelli dei precursori quali Giovanni Miani e Carlo Piaggia, di missionarî come Giovanni Beltrame, di mercanti (che lo visitò nella seconda metà del sec. X), e altri autori arabi, nel sec. IX e X d. C., al momento cioè del suo apogeo, ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...