SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] (Lobburi), Nakhom Pathom (Nagor Chatsri) e finanche la lontana Nakhon Sritamarat (Nagor Sridhamaraj) nella Penisola di Malacca. Il sec. X è pieno di guerre e paci e matrimonî tra principi thai e principi mon-khmer, col risultato di estendere l ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] quattro guerrieri inginocchiati. Nel monumento elevato da Guido Mazzoni a Carlo VIII in Saint-Denis, la statua del re era non questo emerge per metà la figura del defunto (monumento a Innocenzo X a S. Agnese, tomba di Salvator Rosa in S. Maria degli ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] 239-301; I codici grecî in minuscola dei sec. IX e X della Bibl. Marciana..., Padova 1975 ("Univ. di Padova. Studi bizantini , Gli incunabuli della collezione bibliografica romagnola di Carlo Piancastelli, in Accademie e Biblioteche d'Italia, ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] and estonian languages, 2ª ed., Tallin 1923. Un'eccellente caratteristica della lingua estone ha dato H. Ojansuu, in Tietosanakirja, X, pp. 1352-1361. Le differenze col finnico (suomi) sono raccolte ed esaminate da L. Kettunen, Oppikirja eestin ja ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] un aumento dei Maori, divenuti da lungo tempo cristiani: nel 1933 il loro numero era di 71.500. (V. tavv. IX e X).
Lingua. - La lingua degl'indigeni della Nuova Zelanda è il maori, parola che significa, nella lingua stessa, "indigeno, schietto, buono ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] La Venaria Reale è opera di Amedeo Castellamonte per ordine di Carlo Emanuele II e fu rifatta in parte da F. Jurara e Firenze 1744; G. Vasi, Magnificenze di Roma antica e moderna, X, Roma 1747 segg.; E. de Geymüller, Raffaello studiato come ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] intercostale, sull'ascellare anteriore alla VII costa, sull'ascellare media all'VIII, sulla posteriore alla IX e sulla scapolare alla X costa; questo limite si sposta con gli atti respiratorî. Il limite inferiore è all'arco costale, e s'apprezza ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] tempo sede degli emiri aghlabiti.
Al principio del sec. X un propagandista degli Sciiti ismā‛īliti, Abū ‛Abd Allāh ash sultano al-Ḥasan al-Ḥafṣī andò in Spagna e ottenne l'aiuto di Carlo V, il quale navigò da Trapani a Tunisi con una forte armata, ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] E. Vliebergh, Le crédit foncier, Lovanio 1899; W. Roscher, Economia dell'agricoltura, in Biblioteca dell'economista, s. 3ª, I, cap. X; C. F. FErraris, Principî di scienza bancaria, Milano 1892; J. B. Josseau, Traité du crédit foncier, 3ª ed., Parigi ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] the origin of plough and wheel-carriage, in Journ. of the Anthrop. Inst., X (1881); G. Forestier, La roue. Étude paléo-technol., Parigi e Nancy 1900 tentare di rivaleggiare con le dame. Beatrice, moglie di Carlo I d'Angiò, nel 1207 entrò in Napoli in ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...