. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] ibid., p. 69 segg.
Per le sopravvivenze celtiche: Ascoli, in Riv. di filologia, X (1881), p. 1 segg.; Meyer-Lübke, Einf. in das Studium der rom. Sprachwiss in cavalleresco, con l'avvicinamento di Arturo a Carlo Magno e ai suoi 12 pari e la conseguente ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] la fase intermedia, o socialistica, del periodo transitorio, e si avviava così al più clamoroso fallimento. Al X Congresso del partito Lenin annunciava che, per salvare la rivoluzione, occorreva restaurare in parte il capitalismo, ripristinando la ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] collocata su solide basi, soprattutto per merito di Carlo Porro, il quale può considerarsi come l'iniziatore s.a.; C. Weule, L'esplorazione della superficie terrestre, ibid., IV, x, Milano s.a.
Per l'età classica: H. Berger, Geschichte dre wissensch ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] della sovrapposizione e dell'accostamento dei toni (v. colore, X, p. 881 segg.). In questo caso, generalmente, ogni a lui s'ispirarono, molti degli odierni maestri di silografia: Carlo Guarnieri, Diego Pettinelli, Ettore Di Giorgio, Antonio Moroni; né ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] in una cerchia di nuovi quartieri cittadini, che, soprattutto per merito del borgomastro Carlo Lüger, si estesero grandemente a sud, quale il quartiere "Favoriten" (distr. X) sulle pendici del Wiener Berg (m. 256), con grandi ma igieniche case ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] + d + e) = aprile (d + e − 9)
I valori di x e y per il calendario giuliano sono x = 15, y = 6, e per il calendario gregoriano sono
Se dalla formula in parte, mentre ci sono noti quelli fissati da Carlo Magno (Eginardo, Vita Karoli, 29), che hanno ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] col Salvatore fra i Ss. Pietro e Paolo, opera del sec. X che oggi si trova nelle Sacre Grotte. Un altro musaico fu Sacramento con giuochi d'acqua che formano un ostensorio, creata da Carlo Maderno, la fonte "delle aquile" e più che altro quella ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] era sufficiente perché nel 1639 W. D'Avenant potesse ottenere da Carlo I le patenti per l'erezione d'un teatro nel quale "si continuo, l'attività commerciale, almeno dopo la fine del sec. X, ebbe una forte ripresa, tanto che in quell'epoca si ha ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] trovano esempî nella κοινή (p. es. ἀποτολμᾷ καὶ λέγει, Ad Rom., X, 20).
5. Oltre a minori concordanze (p. es., l'uguaglianza degli . Anche la Romania, divenuta dal 1881, regno sotto Carlo di Hohenzollern, si avvicinava in quel tempo alla politica ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] tali alberghi intorno all'Altis di Olimpia v'è testimonianza in Pind., Olymp. X, 55 (cfr. anche scolî ai versi 55 e 57).
Un albergo più francese: è Filippo de Commynes, ambasciatore di Carlo VIII.
Antichissimi alberghi veneziani erano pure quello dell ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...