È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] fino a tanto che anche la pianta della domus subì, dopo Carlo Magno, radicali trasformazioni: ad esempio il peristilio si mutò un . In massima può ritenersi che l'esenzione consentita per anni x a tutte le case nuove iniziate sino a una certa data ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] scienze e delle pratiche religiose; cosicché, a partire dal sec. X èg. (XVI d. C.), nella stessa Africa settentrionale (il collezioni dell'Estremo Oriente. Ristretta al solo Egitto e ai secoli X-XII fu la lavorazione del cristallo di rocca, di cui si ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] della Struma e nella Macedonia orientale. Il movimento continua fino al sec. X; in modo che non solo la Tracia e la Macedonia, ma gran tutto il resto ai mali del passato, specie dopo la morte di Carlo III.
Molti colpi ebbe a subire, dal '600 al '700, ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] dei viaggi e l'accuratezza delle osservazioni è Carlo Guarmani, italiano levantino, agente consolare del re Lyon, 1895; M. Huxley, Anthropology of Samaritans, in New Encyclop., X, pp. 674, 1905; S. Weissenberg, Die autochtone Bevölkerung Palästinas, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] per il 1449. Quest'ultima fu scoperta e resa nota nel 1864 da Carlo Hegel, e servì come punto di partenza al Bücher per il suo di viventi giaceranno sulla retta TV, di equazione t + x = OT, cioè sulla retta passante per T e inclinata negativamente ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] e così ancora l'Edictum Pistense dell'864, con cui Carlo II stabilisce che dei Franchi pagensi debbano muovere in guerra fu, com'è noto, se non più tardi, alla fine del sec. X e nei primi del sec. XI, che contro questo violento scoppio di passioni, ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] si sono rifugiati lontano dal nuovo papa, l'antiteatrale Innocenzo X, nel 1647). Ma il più ricco mondo musicale del veneziano G. B. Galuppi (che gode della preziosa collaborazione di Carlo Goldoni), G. B. Pergolesi, Rinaldo da Capua giungono ai loro ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] le due preziose testimonianze di Pausania e di Seneca Il primo (X, 17,8) afferma che il nome di Corsica fu dato all come a tutto il territorio della Repubblica, aspirava anche Carlo Emanuele III, appoggiato dall'Inghilterra. L'alleanza austro-anglo ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] dopo i tre duri anni della guerra di Chioggia (v. chioggia, X, p. 133) le loro intricate controversie, si riunirono a Torino, a Don Carlos di Parma; il terzo dava facoltà a Carlo Emanuele III di non partecipare direttamente alla conquista di Napoli, ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Uno dei più benemeriti fu S. Carlo Borromeo. (Sull'opera di S. Carlo Borromeo in questo campo, v. Carlo Borromeo, san, IX, p. 34 storico della Chiesa sono questi ultimi (v. compagnia di Gesù; X, p. 995 segg.). Nel valutare l'azione della Compagnia nel ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...