• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6528 risultati
Tutti i risultati [6528]
Biografie [3056]
Storia [1318]
Religioni [783]
Arti visive [824]
Letteratura [374]
Diritto [333]
Diritto civile [214]
Storia delle religioni [159]
Musica [164]
Archeologia [148]

RIGHETTI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGHETTI, Carlo Giornalista, commediografo e romanziere, conosciuto sotto lo pseudonimo anagrammatico di Cletto Arrighi, nato nel 1830 a Milano, ivi morto il 3 novembre 1906. Ufficiale dei dragoni lombardi [...] è l'altro suo volume autobiografico, le Memorie di nn ex-repubblicano, ivi 1863). Rappresentò alla Camera per la X legislatura il collegio di Guastalla; ma parlamento e parlamentari furono temi prediletti dalla sua satira (cfr. soprattutto la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHETTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CAPPONI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1930)

Di Gaggio della montagna bolognese, perciò detto Cola Montano, umanista. Già nel 1462 teneva la cattedra di latino nella pubblica scuola di Milano; fu là tra i più ferventi promotori dell'arte della stampa, [...] Cassio. Girolamo Olgiati, Gian Andrea de' Lampugnani e Carlo Olgiati, gli uccisori del duca Galeazzo, avrebbero seguito di alcuni altri tipografi editori del Quattrocento, in Arch. stor. lomb., X (1898), p. 28; G. Biscaro, Panfilo Castaldi e gli inizi ... Leggi Tutto
TAGS: ARMODIO E ARISTOGITONE – GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO DE' MEDICI – GIROLAMO OLGIATI – LODOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Nicola (2)
Mostra Tutti

ESTOUTEVILLE, Guillaume d'

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale, nato circa il 1403, morto a Roma il 22 gennaio 1483. D'illustre famiglia di Normandia, congiunto per parte di madre con la casa regnante di Francia, entrò fra i benedettini e fu priore di Saint-Martin-des-Champs [...] Pastor, Storia dei papi, I e II, Roma 1925, agli storici di Carlo VII, v. G. I. Eggs, Supplem. novum purpurae doctae, Augusta . Jullien e di M. Roux de la Borie, Parigi 1788; X. Barbier de montault, Øuvres complètes, I: Inventaires ecclés., Roma 1889 ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA PICCOLOMINI – GIOVANNA D'ARCO – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – BENEDETTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTOUTEVILLE, Guillaume d' (2)
Mostra Tutti

DE CESARE, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, patriota ed economista, nato a Spinazzola (Bari) il 12 novembre 1824, morto a Roma il 13 ottobre 1882. Partecipò a Napoli ai moti liberali del 1848 e successivamente alla fallita spedizione [...] al parlamento nazionale per il collegio di Acerenza durante l'VIII (1861) e IX (1866) legislatura. Eletto anche per la X dal collegio di Ortona, si vide annullata l'elezione. Fu segretario generale del Ministero d'agricoltura (1868-69), ispettore ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO II – AGRICOLTURA – SPINAZZOLA – ACERENZA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CESARE, Carlo (2)
Mostra Tutti

DE CARLO, Giancarlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto, urbanista, saggista, nato a Genova il 12 dicembre 1919; professore presso le università di Venezia, Genova, Yale e altre università americane; membro onorario di Accademie e Istituti, è uno [...] vita con van Eyck, gli Smithson e altri, al gruppo Team X. È direttore dell'ILAUD (International Laboratory of Architecture and Urban il piano (1966); La piramide rovesciata (1968). Bibl.: L. Rossi, Giancarlo De Carlo. Architetture, Milano 1988. ... Leggi Tutto
TAGS: GIANCARLO DE CARLO – WILLIAM MORRIS – GENOVA – MATERA – RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CARLO, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

MERLO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLO, Pietro Carlo Battisti Glottologo, nato a Torino il 15 novembre 1850 e morto, per una caduta in montagna, il 13 ottobre 1888. Conseguì, a Torino, la laurea in lettere nel 1871 e quella in filosofia [...] , 1887). Tradusse la Einleitung di B. Delbrück (1881) e parte del Physiologus romeno (Le Moralità, in Arch. Glott. ital., X). Fu anche poeta, in versi originali e in traduzioni dal francese, dal tedesco, dal sanscrito (parte delle Liriche erotiche di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLO, Pietro (2)
Mostra Tutti

BENCUCCI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Prelato e uomo politico, nato a Schio il 2 gennaio 1481, morto a Roma il 4 gennaio 1553. Mutò il suo cognome in quello di da Schio, sotto il quale venne aggregato alla nobiltà vicentina. Nell'ottobre 1506 [...] Roma, ove s'acquistò il favore di Giulio II e di Leone X, il quale, dopo la battaglia di Marignano, lo nominò suo 1530 intervenne al congresso di Bologna e, dopo l'incoronazione di Carlo V, accompagnò l'imperatore a Trento, fermandosi nel ritorno a ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARE CASTIGLIONE – MARCANTONIO COLONNA – CASTEL SANT'ANGELO – SACCO DI ROMA – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCUCCI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] dinnanzi ad e, i, si pronunzia quasi come i di ieri; dinnanzi a k (κ), x (ξ), ch (χ), g (γ) si pronunzia come n di angolo; dinnanzi alle altre 'Europa nel sec. XIX, diretta da D. Donati e F. Carli, nel vol. III: Storia delle scienze, Padova 1930; A. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] di Narva. La prima fase della guerra non fu felice: Carlo XII di Svezia, che già aveva costretto la Danimarca alla primi nove capitoli contengono norme di diritto pubblico, i cap. X-XV racchiudono precetti di diritto privato; i cap. XVI-XX trattano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] e 31 petriere; lo Charente, costruito sotto il regno di Carlo VIII, armato, in tutte le direzioni, da ben 200 la distanza di G (0, 0, a) da tale piano è: col segno +, perché per x = y = z = 0, deve risultare l = + a. Sviluppando in serie la z del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 653
Vocabolario
lùglio
luglio lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali