. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] in Basilicata, ad Atella, si svolge l'ultimo scontro fra Carlo VIII e il re di Napoli; a Rionero, sulla via 1906; M. Wackernagel, Un altare del Cima a Miglionico, in L'Arte, X (1907), p. 372 segg.; G. Lipparini, Monumenti di Basilicata. Il convento ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Marziale, troviamo più tardi numerosi affreschi della fine del sec. X o del principio del sec. XI, i quali ormai palesano poi nelle Marche sente un tardo richiamo dell'arte di Carlo Crivelli.
Nella seconda metà del Cinquecento l'artista umbro più ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] che richiedendosi solo la distribuzione rispetto a u, v, w, e non rispetto a x, y, z, si deve integrare la (17) rispetto a queste variabili, ma di Milano. Infine nel 1838 per decreto di Carlo Alberto fu autorizzata la costituzione di una Compagnia ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] registrati più di 30 terremoti rovinosi e disastrosi (gradi dall'VIII al X della scala del Mercalli), alcuni dei quali, ad es. quello la guerra del Vespro, parteggiarono per i Siciliani, costringendo Carlo d'Angiò a intervenire con le armi.
Con la ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] über die Fortschitte der romanischen Philologie, VII, VIII, IX e X; Morel Fatio e J. Saroïhandy, Das Catalanische, in Grundriss der varî sovrani della casa d'Aragona, con Filippo il Bello, con Carlo d'Angiò, col doge Gradenigo, con i papi Celestino V, ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] la vivacità figurativa, come la copertina del salterio di Carlo il Calvo (metà circa del sec. IX; Parigi, l'evoluzione di questi oggetti ci sia oscura e possa supporsi dal sec. X al XV, li troviamo concretati come espressione d'arte alla fine del sec ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] 'ultimo di questi canali fu aperto nel 1652 dal pontefice Innocenzo X, e da lui ebbe il nome di Canale Candiano; ma soprattutto gli arcivescovi sfruttarono i contrasti fra imperatori e papi. Carlo Magno e i suoi successori, non ostante la donazione ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] nella crociera del 1931, portò la sigla di S. 55 X.
Imbarcati su 25 di tali idrovolanti, di cui uno di cieco e la perfezione dell'attrezzatura radiotelegrafica, mentre l'S. 55 X rivelava le sue qualità di idrovolante d'alto mare a grande raggio d ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] e attribuita, con la Venetia e l'Histria, alla regione X dell'Italia. Nel periodo delle guerre civili, ebbe parte anni del sec. XVII e nei primi del XVIII. Dichiarato Ferdinando Carlo reo di fellonia contro l'impero e considerato decaduto da tutti i ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] di pergamena, che ha durante il Medioevo un predominio esclusivo (v. codice, X, p. 676). Non già ch'esso sia apparso per la prima volta così Bernardo Zucchetta, Antonio Tubini, Giovanni Stefano di Carlo da Pavia, Antonio Mazocchi da Cremona, Caligola ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...