Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Restaurazione non riesce a impedire che le forze messe in movimento dalla Rivoluzione [...] “emigrati” che avevano perso i loro beni durante la rivoluzione, rappresenta – sotto il nuovo e ancor più chiuso sovrano CarloX – il punto di partenza di un’offensiva conservatrice che, all’opposto, favorisce il coalizzarsi dei ceti più diversi e ...
Leggi Tutto
moti del 1830-31
Esteso movimento rivoluzionario che, a differenza di quello del 1820-21, inferse un colpo significativo al sistema della Santa Alleanza, alterando in modo permanente il quadro politico [...] . L’evento più importante fu la rivoluzione parigina del luglio 1830, che causò il rovesciamento del regime reazionario di CarloX, l’ascesa al trono di Luigi Filippo d’Orléans, proclamato «re dei francesi» con legittimazione popolare e non divina ...
Leggi Tutto
Cauchy
Cauchy Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) matematico francese. Fondatore della moderna analisi matematica, fornì le prime rigorose definizioni di limite, di continuità come limite, [...] di Savoia, insegnò fisica matematica all’università di Torino. Nel 1833 si recò a Praga per fare da precettore al nipote di Carlox di Borbone. Fece quindi ritorno in Francia nel 1838, chiamato per riprendere il posto all’Accademia, ma per dieci anni ...
Leggi Tutto
Cristina
Regina di Svezia (Stoccolma 1626-Roma 1689). Figlia di Gustavo Adolfo, fu educata da lui e, alla sua morte, dal cancelliere Oxenstierna. Sotto la reggenza sino al 1644, si occupò poi direttamente [...] Subì una profonda crisi religiosa che l’indusse a passare al cattolicesimo (1654) e ad abdicare in favore del cugino Carlo Gustavo (CarloX come re). Lasciò subito la Svezia temendo le vendette dei protestanti. Fu in Olanda, in Austria, poi in Italia ...
Leggi Tutto
Binet
Binet Jacques-Philippe-Marie (Rennes 1786 - Parigi 1856) matematico, fisico e astronomo francese. Fu docente di analisi e geometria descrittiva presso l’École polytechnique di Parigi e successivamente [...] due anni dalla sua morte. L’incarico di ispettore gli venne tuttavia revocato alla fine del 1830, dopo l’abdicazione di Carlox, avvenuta sulla spinta delle proteste popolari, e la proclamazione di Luigi Filippo d’Orléans a re di Francia. A Binet si ...
Leggi Tutto
Mayenne, Charles de Lorraine duca di
Figlio (Alencon 1554-Soissons 1611) di Francesco di Guisa. Nominato nel 1573 duca di M., fu a fianco di Enrico III quando cinse la corona di Polonia e poi quella [...] di Enrico IV, ma oppresso dalle richieste di Filippo II, che voleva essere nominato protettore di Francia, dopo la morte di CarloX si piegò a riconoscere Enrico IV come re (1594). L’anno dopo riprese ancora le armi, ma sconfitto e abbandonato dagli ...
Leggi Tutto
Navier
Navier Claude-Louis (Digione, Borgogna, 1785 - Parigi 1836) ingegnere e scienziato francese. È considerato uno dei fondatori della scienza delle costruzioni e della teoria sulla resistenza dei [...] e di meccanica alla École polytechnique, quando questi, dopo la rivoluzione di luglio del 1830 e la cacciata di Carlox di Borbone, fu costretto a lasciare tutti gli incarichi e ad abbandonare la Francia. I suoi contributi matematici riguardano ...
Leggi Tutto
Villele, Jean-Baptiste-Seraphin-Joseph conte di
Villèle, Jean-Baptiste-Séraphin-Joseph conte di
Politico francese (Tolosa 1773-ivi 1854). Discendente da una famiglia aristocratica e grande proprietario [...] Nel 1822 fu creato conte e presidente del Consiglio. Governò fino al genn. 1828 favorendo la politica reazionaria di CarloX (legge sul sacrilegio, indennità agli emigrati ecc.), ma non totalmente succube della faziosità degli ultra. Nel giugno 1827 ...
Leggi Tutto
Dufour
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione francese come membro [...] del seguito del conte d’Artois (il futuro re CarloX); nella capitale sabauda egli avviò un’attività imprenditoriale nel campo della ristorazione. Il figlio Lorenzo (Torino 1798 - Genova 1853) diede vita a diverse imprese, fra le quali una raffineria ...
Leggi Tutto
Chambord, Henri-Charles-Ferdinand-Marie-Dieudonne di Borbone, duca di Bordeaux conte di
Chambord, Henri-Charles-Ferdinand-Marie-Dieudonné di Borbone, duca di Bordeaux conte di
Principe francese (Parigi [...] 1820-Frohsdorf 1883). Figlio postumo del duca di Berry, nel 1830, in seguito agli avvenimenti rivoluzionari di Parigi, CarloX abdicò a suo favore, ma egli dovette seguire la famiglia reale in esilio. Convinto assertore di una monarchia per diritto ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...