VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] madrina la principessa Maria Teresa (che poche settimane dopo avrebbe sposato il conte d’Artois, futuro CarloX di Francia).
Negli anni Settanta i Villa di Villastellone conquistarono una crescente influenza, acquisendo diverse cariche, soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] 29 luglio, giornate in cui il popolo parigino costringe il monarca CarloX ad abdicare con una rivoluzione di piazza e il ricorso alle barricate rimedio agli eccessi assolutistici del precedente monarca CarloX, garantendo di fatto la Restaurazione e ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] di Francia dalla convocazione degli stati fino allo stabilimento della monarchia costituzionale, per cui fu insignito da CarloX di Borbone con la Legion d'onore.
Appassionato di archeologia, commissario alle Belle Arti, effettuò numerosi scavi ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] ambigua del Medici, in opposizione, comunque, al sovrano e al gruppo canosino, appoggiato quest'ultimo anche dall'ambasciatore della Francia di CarloX, P.L. Blacas. Esso ebbe una larga eco in Italia e in Europa e per molti versi, tra gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] II Casimiro Vasa, avrebbe potuto contare ben poco sull’appoggio della nobiltà polacca, incline ad avvicinarsi al nemico, il re CarloX Gustavo. Varsavia cadde, in effetti, già in settembre. Vidoni seguì il re a Głogówek, in ottobre, e affrontò senza ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] la rivoluzione parigina del luglio 1830 e a informare per tempo del pericolo Francesco, che si trovava colà ospite di CarloX.
Dopo la morte di Francesco, in novembre, fu proprio quest'attenzione ai movimenti insurrezionali fuori del Regno a indurlo ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] in Francia favorisse il suo ritorno a Biella, nel 1830 il M. prese parte attiva ai moti parigini che rovesciarono CarloX, confidando di poter tornare a Biella in caso di mutate condizioni politiche provocate dall’ascesa al trono di Luigi Filippo d ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] con il matematico Mossotti, e presero dimora a Parigi in tempo per assistere alle ultime vicende del regno di CarloX e alle premesse della rivoluzione che sarebbe scoppiata nell'anno successivo.
La situazione francese indusse i due fratelli ad ...
Leggi Tutto
SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] Una didattica per il restauro..., 2009, pp. 32 s.). Ancora per la congregazione realizzò gli apparati per l’incoronazione di CarloX, allestiti in piazza di Spagna, e per le esequie del duca Ferdinando d’Orléans.
L’ascesa (1831) al soglio pontificale ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] Piemonte assolutista. Risposero all'appello Eugène De Courten e Frantz de Salis, già marescialli di campo del detronizzato CarloX, che tra parecchie difficoltà costituirono due reggimenti mercenari, nel secondo dei quali, dislocato dal 1832 a Forlì ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...