RAMBOUILLET (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Piccola città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Seine-et-Oise, con 7000 ab. nel 1931 (6223 nel 1926). È sede di sottoprefettura, [...] anche nella foresta il famoso stabilimento per l'allevamento dei "merinos". Vi soggiornarono in seguito anche Napoleone I, Luigi XVIII, CarloX e Napoleone III, e nel 1896 Félix Faure vi passò una buona parte dell'estate; e da allora fu una delle ...
Leggi Tutto
MARSAND, Antonio
Letterato e bibliografo, nato a Venezia nel 1765, morto a Milano il 3 agosto 1842. Datosi alla carriera ecclesiastica, fu dapprima predicatore, poi insegnante di statistica e di economia [...] edizione fu però assai discussa dal lato critico. Nel 1826, recatosi a Parigi, vendette la sua preziosa collezione a CarloX, dietro compenso d'un vitalizio.
Altre sue opere: un compendio storico dell'incisione, con ritratti e notizie biografiche ...
Leggi Tutto
MOUTON, Georges, conte di Lobau
Militare francese, nato a Phalsbourg il 21 febbraio 1770, morto a Parigi il 27 novembre 1838. Arruolatosi, volontario, nell'esercito nel 1792, combatté nei Paesi Bassi [...] Ma la fortuna di M., che, eletto deputato nel 1828, s'era schierato con l'opposizione liberale contro il governo di CarloX, doveva risorgere con Luigi Filippo: per la parte attiva presa alla rivoluzione di luglio, fu infatti insignito dei titoli di ...
Leggi Tutto
GENTIL DE CHAVAGNAC, Michel-Joseph
Autore drammatico, nato a Parigi nel 1769, morto a Passy il 27 maggio 1846. Compose in collaborazione, soprattutto con M.-A.-M. Désaugiers, e con lui partecipò alle [...] e vaudevilles esaltò Napoleone (Paris en miniature, Heureuse nouvelle), poi Luigi XVIII (Retour du Lis) e finì lettore di CarloX; ma tenne fede a una giocosa e divertente facilità comica (v. La chatte merveilleuse, 1810; Monsieur Pinson, 1812; Hôtel ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] le due correnti si orientarono entrambe su uomini di centro, V. Macchi (osteggiato a fondo dalla Francia per l'amicizia con CarloX) e G. Giustiniani (contro cui intervenne il veto ufficiale della Spagna, che non perdonava all'ex nunzio in Spagna la ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Senonché Enrico III fu assassinato il 1° agosto 1589 e al suo posto fu proclamato re il cardinale Carlo di Borbone con il nome di CarloX, pur essendo prigioniero di Enrico di Navarra.
A questo punto si definirono due partiti: la Lega cattolica, che ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] antichi titoli nobiliari, i quali - affiancati prima dalla napoleonica noblesse d'Empire e poi restaurati sotto Luigi XVIII, CarloX, Luigi Filippo e Napoleone III - non ebbero, nella Francia repubblicana, alcun valore ufficiale (v. Pitts, 1963). Non ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] più tardi la svolta rappresentata dalla Rivoluzione di luglio, con la larga insurrezione che abbatteva a Parigi il regno di CarloX, della casa dei Borboni, e portava al trono Luigi Filippo d’Orléans, fautore di un governo liberale e costituzionale ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] in nome di quella carta costituzionale benevolmente concessa nel 1814 da Luigi XVIII e molto limitata dal suo successore CarloX. La prima conseguenza delle gloriose giornate del Luglio parigino fu il cambio di dinastia: Luigi Filippo d’Orléans venne ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] di Bellini, oppure alla Donna Caritea di Mercadante) fossero dei patrioti militanti. E d’altronde, se Rossini dedicò a CarloX il suo Guglielmo Tell (forse la più profondamente patriottica delle opere di primo Ottocento) e Verdi i Lombardi alla prima ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...