PRONY, Gaspard-Francois-Clair-Marie Le Riche de
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Chamelet (Rhône) il 22 luglio 1755, morto ad Asnières (Seine) il 28 luglio 1838. Entrato nel 1770 alla scuola di ponti [...] la cattedra d'analisi e quella di meccanica, nominato esaminatore permanente. Nel 1833 fu eletto membro del Bureau des longitudes. CarloX lo insignì del titolo di barone (1825) e Luigi Filippo (1835) lo fece pari di Francia.
Ricorderemo fra i suoi ...
Leggi Tutto
LEGITTIMISTI
Giuseppe GALLAVRESI
. È il nome che presero nel sec. XIX i seguaci di un partito politico francese fondato piuttosto sul sentimento di devozione al ramo primogenito della casa di Borbone [...] del luglio 1830, di giurare fedeltà al duca d'Orléans, proclamato dagl'insorti re dei Francesi, in spregio dell'abdicazione del re CarloX e di suo figlio, duca d'Angoulême, a favore del nipote Enrico V, figlio dell'assassinato duca di Berry. Questo ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Adélaïde principessa d'
AIceste Bisi Gaudenzi
Nata a Parigi il 23 agosto 1777 da Filippo Égalité, duca d'Orléans, e da Luisa di Borbone Penthièvre, morta a Parigi il 31 dicembre 1847. Nel 1792 [...] le tendenze liberali e le aspirazioni dinastiche di Luigi Filippo e della sorella. Morto Luigi XVIII, gli Orléans ebbero da CarloX i titoli e le prerogative dei principi reali; ma Adelaide, l'"altezza giacobina", non frequentò molto la corte ...
Leggi Tutto
LA FERRONNAYS, Auguste-Pierre-Ferron, conte di
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico e diplomatico francese, nato a Saint-Malo in Bretagna il 4 dicembre 1772, morto a Roma il 17 gennaio 1842. Emigrato con [...] dopo la rivoluzione di luglio. Si stabilì in Italia e vi si adoperò, senza molto successo, a comporre le divergenze fra il re CarloX, rifugiato a Praga, e sua nuora la duchessa di Berry, dopo che questa si era rimaritata col conte Lucchesi Palli. ...
Leggi Tutto
POLIGNAC, Auguste-Jules-Armand-Marie, principe di
Mario MENGHINI
Uomo politico francese, fratello del precedente, nato a Versailles il 14 maggio 1780, morto a Parigi il 2 marzo 1847. Seguì le vicissitudini [...] a Londra dal 1823 al 1829, firmò il trattato del 6 luglio 1827 che affrancava il popolo ellenico dalla soggezione ottomana. CarloX lo nominò ministro degli Affari esteri l'8 agosto 1829; e quando cadde il gabinetto Martignac, il P. assunse (19 ...
Leggi Tutto
POLIGNAC, Armand-Jules-Marie-Héraclius, duca di
Mario MENGHINI
Nato a Parigi il 17 gennaio 1771, morto a Saint-Germain-en-Laye il 30 marzo 1847. Emigrato con i genitori (v. polignac), da ragazzo trascorse [...] aiutanti di campo dal conte d'Artois, esercitandone le funzioni anche quando il suo protettore salì al trono col nome di CarloX.
Succedette alla morte del padre (21 settembre 1817) nella Camera dei pari; ma dopo la rivoluzione del luglio 1830, per ...
Leggi Tutto
PORTALIS, Joseph-Marie de
Alberto Maria Ghisalberti
Magistrato e uomo politico francese, nato ad Aix il 19 febbraio 1778, morto a Passy il 4 agosto 1858. Figlio di Jean-Étienne Marie (v.), durante la [...] (1819), per circa due anni sottosegretario alla Giustizia nel gabinetto Martignac (1828) e per pochi mesi (1829) degli Esteri. CarloX lo nominò poco dopo primo presidente della Corte di cassazione. Il P. accettò anche la monarchia di luglio, durante ...
Leggi Tutto
OLIVA
Carlo Morandi
. Monastero cisterciense presso Danzíca, nel quale fu conclusa il 3 maggio 1660 la pace che pose fine alla guerra della Svezia con la Polonia, il Brandeburgo e l'Impero.
Le trattative [...] furono rese possibili dalla mediazione della Francia e facilitate dalla morte di CarloX (v.). Infatti nell'ultimo anno di guerra la grande coalizione formatasi contro la Svezia (Olanda, Danimarca, Impero, Polonia, Russia) aveva ottenuto notevoli ...
Leggi Tutto
VILLÈLE, Jean-Baptiste-Séraphin-Joseph, conte di
Uomo politico francese, nato a Tolosa il 14 aprile 1773, morto ivi il 13 marzo 1854. Discendente da una famiglia aristocratica, ufficiale di marina in [...] , a lui imposto del resto dalla maggioranza, gli alienò ogni popolarità. Reazionario per istinto, favorì la politica reazionaria di CarloX. Fece approvare la legge sul sacrilegio (aprile 1825), sull'indennità agli emigrati e tentò, invano, di far ...
Leggi Tutto
ORNANO, Filippo Antonio, conte
Alberto Baldini
Generale di cavalleria napoleonico, poi maresciallo di Francia, nato ad Aiaccio nel 1784, morto a Parigi nel 1863. Sottotenente, sedicenne, prese parte [...] , ma espulso dalla Francia; gli fu consentito di rientrare in patria dopo due anni passati nel Belgio. Nel 1828 CarloX lo nominò ispettore generale della cavalleria. Pari di Francia durante il regno di Luigi Filippo, fu da Napoleone III nominato ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...