ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] Murat e di Napoleone, seguì il duca d'Angoulême e nel 1819 entrò nel seminario di Saint-Sulpice; nel 1828 fu nominato da CarloX vescovo d'Auch e, poi, di Besançon; il 5 luglio 1830 ebbe la porpora. Anche suo fratello Anne-Louis-Ferdinand, dopo avere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] , dove sua figlia andava sposa a Ferdinando VII, re di Spagna. Tornato indietro (maggio 1830), passò per Parigi ospite di CarloX e colà seppe che si stava preparando il moto rivoluzionario che poi scoppiò nel luglio. S'affrettò quindi per la via del ...
Leggi Tutto
LAWRENCE, Sir Thomas
Arthur Popham
Pittore, nato a Bristol il 3 aprile 1769, morto a Londra il 7 gennaio 1830. Figlio di un avvocato trasformatosi in albergatore a Devizes, all'età di 5 anni il L. fu [...] suo padre, riconfermò il L. nella carica di pittore di corte. Nel 1825 fu mandato a Parigi a eseguire i ritratti di CarloX e del Delfino, e fino alla morte godé una celebrità inalterata. Benché abitasse una bella casa sul Russell Square e possedesse ...
Leggi Tutto
THIERRY, Simon-Dominique-Amedée
Aldo Romano
Fratello del precedente, storico ed uomo politico francese, nato a Blois il 22 agosto 1797, morto a Parigi il 26 marzo 1873. Da giovane era già noto come [...] come quelle degli uomini migliori e più consapevoli di Francia, non erano conformi all'orientamento politico del reazionario CarloX. Il corso universitario del Th. fu sospeso per ordine del ministro dell'Istruzione pubblica.
La rivoluzione di luglio ...
Leggi Tutto
PÉRIER, Casimir-Pierre
Mario Menghini
Uomo politico francese, nato a Grenoble il 21 ottobre 1777, morto a Parigi il 16 maggio 1832. Entrato undicenne nel collegio dell'Oratorio di Lione, dovette interrompere [...] fatalmente alla rivoluzione di luglio, che il P. accettò di malavoglia, perché avrebbe preferito che la dinastia di CarloX continuasse a regnare sorretta da consiglieri illuminati che la spingessero a una politica liberale. Ad ogni modo, dette la ...
Leggi Tutto
ISABEY, Jean-Baptiste
Pierre LAVEDAN
Pittore, disegnatore, miniatore e litografo. Nato a Nancy l'11 aprile 1767, morto a Parigi il 18 aprile 1855. Appresi nella città nativa gli elementi della propria [...] al Congresso di Vienna. Agli inizî della Restaurazione passò alcuni anni in Inghilterra, poi acquistò il favore di CarloX; Luigi Filippo lo fece conservatore aggiunto dei musei reali e finalmente Napoleone III assegnò una pensione all'antico ...
Leggi Tutto
MAYENNE, Charles de Lorraine, duca di
Rosario Russo
Secondogenito di Francesco di Lorena e di Anna d'Este, nacque nel 1554. Nel 1573, Carlo IX lo nominò duca di Mayenne. Dopo aver combattuto nelle file [...] . Sognò la corona; ma, temendo l'opposizione di Filippo II e di altri pretendenti, fece proclamare re il cardinale Carlo di Borbone (v.) col nome di CarloX. Fu sconfitto ad Arques, e, nonostante l'aiuto del duca di Parma, di nuovo a Ivry. Riuscì a ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Louis-Mathieu
Uomo politico francese, nato a Parigi il z4 gennaio 1781, morto a Champlatreux (Seine-et-Oise) il 23 novembre 1855. Entrò nell'amministrazione statale già nell'età napoleonica, facendo [...] anche a Luigi XVIII; confermato pari di Francia, fu ministro della Marina nel 1817-18. Verso la fine del regno di CarloX, però, era passato all'opposizione: ostile al governo del principe di Polignac, si legò invece con Casimir-Périer, De Broglie ...
Leggi Tutto
NEMOURS, Louis-Charles-Philippe-Raphaël d'Orléans, duca di
Alberto Maria Ghisalberti
Secondogenito del re Luigi Filippo (v.) e della regina Maria Amelia, nato a Parigi il 25 ottobre 1814, morto a Versailles [...] il 26 giugno 1896. Particolarmente benvoluto da CarloX, fu da lui nominato colonnello dei cacciatori nel 1826. Il trionfo della rivoluzione di luglio lo mise per qualche tempo in luce, quando l'assemblea nazionale belga lo elesse re del Belgio (1831 ...
Leggi Tutto
MARTIGNAC, Jean-Baptiste-Sylvère Gay, visconte di
Uomo politico francese, nato a Bordeaux il 20 giugno 1778, morto a Parigi il 3 aprile 1832. Già segretario di E.-J. Sieyès nel 1798, non esercitò alcuna [...] sottraevano l'insegnamento all'ingerenza dei gesuiti gli assicurarono larga popolarità. Ma la politica del M. scontentò CarloX, che profittando della difficile posizione del ministro, combattuto dalla destra e dalla sinistra coalizzate contro di lui ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...