MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] di Kalbe (nella Bassa Sassonia). Lo scontro decisivo di questa prima fase dell’invasione svedese fu la battaglia di Breitenfeld (17 settembre 1631), risultata favorevole a GustavoCarlo d diSvezia in Memorie storico-militari, X (1914), pp. 452 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] successi militari diGustavo Adolfo diSvezia era modello l'opera di s. Carlo Borromeo.
Visitò , pp. 462-478; P. Linage de Vauciennes, Le différend des Barberins avec le pape Innocent X, Paris 1678, pp. 8, 25-31, 37 s., 41, 49, 51, 56-64, ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] l'intenzione diGustavo Adolfo era sostanzialmente quella di espellere al più presto gli eserciti imperiali dalle coste baltiche, operando una manovra rapida e incisiva; in secondo luogo, sul terreno diplomatico, il re diSvezia intendeva allargare ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] di accusa dal nuovo papa, il filospagnolo Innocenzo XdiSvezia, Ferito un cavaliero (rime di Della Cornia), sulla morte diGustavo Adolfo nella battaglia di del Principe. Studi e prospettive per Carlo Gesualdo, a cura di L. Curinga, Lucca 2008, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] e le arti, X, Milano 1787, pp di quegli anni; nel luglio 1797 ottenne da Carlo Emanuele IV il perdono per gli abitanti di quel paese dopo un'insurrezione: sperava con ciò di scoperte in Puglia; l'Elogio diGustavo III re diSvezia, Roma 1794, pp. ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] a Gustavo Adolfo diSvezia la fortezza di Demmin nel 1618, ‘cameriere’ dell’arciduca Giovan Carlo, a riprova della sua educazione alla fedeltà di Innocenzo X, nel 1648, aggiunse il titolo di duca dell’Ariccia a quello di principe d’Albano e barone di ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] 1939 venne assunto presso la Ripartizione X del Comune di Roma, Antichità e Belle Arti, : Gustavo III diSvezia a Roma, ibid., XXXVI (1961), pp. 15-21; Settimo Bocconi. Accademia Nazionale di San Luca, 1961 in Atti della Accademia di San ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] la corte imperiale Carlo Carafa, del cardinale segretario di Stato e dell' parte del principe d'Orange e diGustavo Adolfo diSvezia e pare che il cardinale Francesco testimonianze.
Il 6 marzo 1645 Innocenzo X lo nominò cardinale dei SS. Silvestro ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito diCarlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] presenza del re diSveziaGustavo III (poi de Turin, X (1793), 1, pp. 173-185; Saggi ed osservazioni sulla maniera di separare il pp. 192-203; C. Montù, Cav. Carlo Gerolamo Antonio Galleani N. di Cocconato, in Storia della artiglieria italiana, pt. ...
Leggi Tutto
MATTEI, Giuseppe
Simona Feci
MATTEI (Mattei Orsini), Giuseppe. – Nacque a Roma nel 1604 da Mario, signore di Paganica, e da Prudenza di Ludovico Cenci, entrambi esponenti del più antico patriziato romano.
Alla [...] Carlo, furono seguiti e protetti dalla parentela materna – in particolare dagli zii didi Lützen, vinta dagli Svedesi ma nel corso della quale perì Gustavo Adolfo diSvezia , c. 177).
Il pontificato di Innocenzo X non modificò la posizione del Mattei ...
Leggi Tutto