MESSENIUS, Johannes
Sture Bolin
Storico e scrittore svedese, nato presso Vadstena nel 1579 o 1580, morto a Uleåborg nel 1636. Cresciuto in un tempo favorevole al cattolicismo svedese, fu presto acquisito [...] volse verso il re diSvezia, Carlo IX, che infatti lo chiamò come professore di diritto nell'università di Upsala (1604). D opere di storia, e il figlio di lui Arnold M. (1629-1651) mandò nel 1651 al principe ereditario CarloGustavo (poi re CarloX) ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] diGustavo III diSvezia la separazione ufficiale dal marito e il consenso di mostra il protagonista simile al Carlo del Filippo, sopraffatto da de la littérature italienne, Paris 1826, p. VI, ch. X; A. F. Villemain, Cours de litt. française (Tableau ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] a Vercelli al duca Carlo Emanuele I di Savoia. Dal 19 al di ignorare l'alleanza offensiva conclusa, nel gennaio 1631, tra Francia e Sveziadi due anni più tardi, per decisione di Innocenzo X Collector of Portugal, the "gran gusto" of Urban VIII, and the ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Svezia, e in cui soggiorna il romagnolo suo ospite. La figlia diGustavo Adolfo, la "Pallade nordica", l'avventuriera convertita, sobillatrice di architetto, Carlo Fontana, nell'op. V di C., in Quaderni dell'Accademia musicale Chigiana, X (1947), pp. ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] ciclistica. Il 6 luglio il re Gustavo V diSvezia vi inaugurò ufficialmente i Giochi. La (28.000 posti), con piscina di 50 x 20 m e vasca per tuffi di 22 x 20 m, e il villaggio in vista della candidatura di Roma. L'ingegner Carlo Roccatelli e, alla ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] 2 ed., p. X) il C. si propone di "rispettare" il carattere sacro del papa, ma di contrastare le distorsioni che lo era stato da Carlo III di Borbone e in forza di tale titolo era passato , Leopoldo di Toscana, Gustavo III diSvezia, Luigi di Baviera, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] di Cristina diSvezia che, dopo la rinuncia al trono, si trasferisce a Roma nel 1655, portando con sé una cospicua galleria di dipinti (opere di Raffaello, Tiziano, Veronese, Rubens), frutto, in gran parte, dei saccheggi compiuti dal padre Gustavo ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] di portare nella vita inquieta della stravagante figlia diGustavo Adolfo un elemento di ordine e di stabilità X (1669-1670), Paris 1906, passim;Id., Les médailles romaines de Christine de Suède, Roma 1908, passim; E. Masi, Cristina diSvezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] protestanti occupano il Paese. Carlo Emanuele I di Savoia, cattolico ma nemico Gustavo Adolfo è ferito a morte.
La morte diGustavo Adolfo non modifica immediatamente le sorti della guerra. In Svezia del filospagnolo Innocenzo X, e il patriziato ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Forma italianizz. del nome del teologo e riformatore religioso Martin Luther (Eisleben, 1483 - ivi 1546).
L’attività di riformatore
Nato in una famiglia di origini contadine, ma ambientatasi [...] 1521 venne scomunicato. Invitato alla dieta imperiale di Worms da Carlo V, rifiutò davanti a lui il 18 di essa in altre regioni, non solo di lingua tedesca (ebbe contatti con Enrico VII d’Inghilterra, Cristiano III di Danimarca, Gustavo Vasa diSvezia ...
Leggi Tutto