CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] vittoria nella battaglia di Benevento diCarlo I d'Angiò torri di legno; costruzioni siffatte furono erette in Danimarca, Norvegia e Svezia , Los castillos catalanes de los siglos IX y X: problemas de estructuras y técnicas constructivas, CARB 34 ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] X secolo. Per contro, la produzione di monete nel mondo cristiano latino seguì due direttive fondamentali prima della riforma monetaria diCarlo i metalli dai Vichinghi in centri come Birka (Svezia) o Haithabu (Germania). Peraltro i dīnār arabi ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] teorica. X ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia (Certosa di Pontignano, 4-1-3.
L’africa caribeña: cuba
diCarlo Nobili
Yoruba soy, lloro en Yoruba / Lucumí Argentina, Venezuela, Cile, Italia, Svezia, Francia, Germania, Stati Uniti ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] (Romanini, 1964), la Svezia (Wartling, 1969), l' Galicia, 2 voll., La Coruña 1982; X. Barral i Altet, Organisation du travail et M. L. de Sanctis, L'abbazia di Santa Maria di Realvalle: una fondazione cistercense diCarlo I d'Angiò, ivi, 1993, 1 ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio diCarlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] origini storiche dei popoli italici (in Relazioni del X Congresso internazionale di scienze storiche, II, Firenze 1955, pp. Ordine reale della stella polare (Svezia), commendatore Reale Dannebrogorden (Danimarca) e dell’Ordine di S. Olaf (Norvegia). ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Vitruvio, oggetto della corrispondenza tra il biografo diCarlo talvolta dotate di un piano superiore. Pur non mancando esempi in pietra (ad es., Vallhagar, in Svezia, I-V attestate con continuità (nel VI, nel X e ancora nel XII sec.) abitazioni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] regione e all'interno di ciascun sistema. In Danimarca e Gotland (Svezia), ad esempio, sono Bari 1996; M. De Franceschini, Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma 1998; G. Volpe (ed VIII secolo presumibilmente da Carlo Magno, e da ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] nell'ambito della corte diCarlo Magno, uno dei più straordinari e coscienti fenomeni di recupero della tradizione bronzistica 1988). Per quanto riguarda la Svezia, occorre ricordare la presenza di due nuclei omogenei di manufatti, comprendenti p. e ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] di papa Adriano I (795), fatto eseguire in Francia su marmo nero e da Carlodi iscrizioni di questo genere, spesso dedicate a guerrieri caduti in battaglia, è la Svezia e in particolare l'isola di (ivi, nr. 29, tav. X). Una lapide tombale, sempre al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] di Schonen nella Svezia meridionale con cui andrebbe identificata l’isola di Scandanan di strutture sociali, istituzioni e idee che al Nord era stata arrestata dalla conquista attuata da Carlo IV-X). Atti del XV Congresso Internazionale di studi ...
Leggi Tutto